/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ospedale Terni, fronteggiato aumento accessi pronto soccorso

Ospedale Terni, fronteggiato aumento accessi pronto soccorso

'In campo tutte le forze disponibili' sottolinea Azienda

TERNI, 28 aprile 2025, 19:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Azienda ospedaliera di Terni "ha messo in campo tutte le forze disponibili per fronteggiare l'aumento di accessi al pronto soccorso registrato in questi giorni". Lo sottolinea in una nota lo stesso Santa Maria. "Come spesso accade in occasione di festività e ponti festivi, si è infatti verificato un incremento significativo delle visite da parte dei cittadini" aggiunge.
    In particolare, nel periodo 17-24/04/2025 sono stati registrati 1.260 accessi in pronto soccorso con una media giornaliera di 157 al giorno; il 60% - spiega l'Azienda ospedaliera - si riferisce a codici di priorità a più bassa intensità di cura (bianchi e verdi) e il 13% a cittadini residenti fuori regione. "Un eccezionale picco di afflusso in pronto soccorso - prosegue la nota - si è registrato nel periodo 22-24 aprile in cui, nei tre giorni precedenti la festività del 25 aprile, si sono registrati 569 accessi con una media giornaliera di 189 accessi; il 62% degli accessi si è riferito a codici bianchi e verdi e oltre il 13% a cittadini residenti fuori regione. Pur in situazioni di oggettivo sovraffollamento registrato in alcune giornate in pronto soccorso, con disagi per i pazienti e per gli operatori, per rispondere in modo efficace alle esigenze della popolazione, l'ospedale ha attivato tutte le professionalità presenti garantendo sempre la presa in carico e la cura dei pazienti: è stato rafforzato il personale infermieristico del pronto soccorso, è stata ottimizzata la rotazione del personale sanitario nelle aree di degenza e sono stati potenziati i trasporti per la dimissione/trasferimento dei pazienti più stabili nelle strutture territoriali e nel P.O. di Narni, beneficiando al riguardo delle recenti misure finalizzate a una più fattiva integrazione con le Strutture della Usl Umbria 2. Il sovraffollamento registrato in questi giorni in pronto soccorso e il conseguente aumento di pazienti ricoverati nelle diverse aree di degenza è stato gestito grazie all'impegno straordinario di tutto il personale sanitario".
    "Ritengo doveroso - spiega il direttore generale Andrea Casciari - anche per evitare qualsiasi tipo di strumentalizzazione, sottolineare in questa fase che il Santa Maria ha messo in campo tutte le proprie forze per fronteggiare una situazione che si ripete ciclicamente. Ringrazio tutto il personale del nostro ospedale che ha permesso, con impegno e professionalità, di superare anche questo momento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza