/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

==Giuli, 'da Ue fondi per cultura e non solo per le armi'

==Giuli, 'da Ue fondi per cultura e non solo per le armi'

'Da governo segnale forte per l'editoria e le biblioteche'

ROMA, 29 aprile 2025, 09:27

Redazione ANSA

ANSACheck

"Nel momento in cui l'Europa dovesse accordarsi per un defense act che impegni fondi europei sarebbe un bel segnale che una parte degli stanziamenti, seppur minimi, possa essere destinata a un fondo europeo per la cultura perché la cultura rende silenti le armi ed è in grado di parlare la lingua del dialogo, senza barriere". Così al QN il ministro della Cultura Alessandro Giuli.
    Rispetto al dl Cultura "le risorse non sono mai sufficienti e dovremmo aggiungere sempre uno zero - prosegue - ma è un segnale molto forte: 35 milioni per il mondo delle biblioteche e dell'editoria, 10 milioni per le pagine culturali. Questo dimostra l'attenzione speciale che il governo vuole riservare all'editoria per aumentare quantità e qualità dell'offerta culturale dei giornali che hanno bisogno di ritrovare non solo le vendite, ma anche le firme dei grandi scrittori, i racconti.
    Nel Dl c'è un capitolo che riguarda gli incentivi per gli under 35 per aprire librerie e l'idea di lavorare sulla siccità culturale delle aree interne, le stesse da cui si allontanano i giovani, ma c'è una riflessione per riformulare la Carta della cultura sulla capacità di accesso rispetto alle fasce deboli e, in modo accentuato, per premiare il merito dei giovani".
    Trump e Musk? "E' l'unica classe dirigente americana a disposizione, bisogna trattare, parlare senza pregiudizi, misurandone le sgrammaticature che ci sono state. Nel caso di Musk dettate dall'inesperienza politica. Noi Europa siamo arrivati impreparati alla seconda presidenza Trump".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza