/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano

A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano

Dal 7 maggio, oltre 100 pezzi unici esposti a palazzo Flangini

VENEZIA, 29 aprile 2025, 15:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Propone un interessante viaggio nella storia dell'occhiale italiano, tra eleganza, innovazione e sostenibilità, la mostra "The Lens of Time", che verrà inaugurata mercoledì 7 maggio a Venezia. a Palazzo Flangini.
    Promossa da Anfao in collaborazione con la Fondazione Museo dell'Occhiale, Fondazione di Venezia e Fondazione M9, l'esposizione celebra l'eccellenza italiana degli occhiali.
    Attraverso oltre 100 pezzi, selezionati tra il patrimonio del Museo dell'Occhiale di Pieve di Cadore e due prestigiose collezioni private - quelle dell'ottico veneziano Roberto Vascellari e del designer Lucio Stramare - l'esposizione racconta l'evoluzione dell'occhiale dalle sue origini nel XIII secolo fino alle sperimentazioni contemporanee. Ospitata nella sede della Fondazione di Venezia, Palazzo Flangini, a Cannaregio, la rassegna - aperta fino al 30 luglio - propone installazioni artistiche ispirate alla sostenibilità, momenti immersivi e interattive con visori virtuali Un percorso cronologico e tematico che unisce arte, design, tecnologia e moda .
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza