/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Troppi compiti e verifiche, Valditara interviene con circolare

Troppi compiti e verifiche, Valditara interviene con circolare

'I compiti siano appuntati anche sul diario' raccomanda

ROMA, 28 aprile 2025, 15:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Stop alle troppe verifiche nello stesso giorno e a compiti inseriti all'ultimo dai docenti nel registro elettronico: una circolare a firma del ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara inviata ai dirigenti scolastici spiega come sia "importante che la programmazione delle verifiche da svolgere in classe, così come l'assegnazione di compiti e attività di studio da svolgere a casa, siano accuratamente pianificate da ciascun insegnante, anche avendo cura di valutare quanto eventualmente già definito dagli altri docenti del team o del consiglio di classe, nonché evitando che siano consegnati sul registro elettronico in serata per l'indomani".
    Valditara chiede che i compiti vengano scritti, oltre che sul registro elettronico, anche sul diario personale/agenda degli studenti, "soprattutto nel primo ciclo di istruzione ma non solo": questo "potrà consentire una crescente autonomia da parte degli alunni nella gestione dei propri impegni scolastici rendendo la consegna delle attività da svolgere a casa parte integrante della lezione stessa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza