/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gip, 'da Chef Rubio solo parole aspre ma non offese a Segre'

Gip, 'da Chef Rubio solo parole aspre ma non offese a Segre'

Archiviata l'accusa di diffamazione aggravata dall'odio razziale

MILANO, 28 aprile 2025, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le frasi riportate, per quanto aspre, rappresentano una manifestazione argomentata del pensiero dell'autore in ordine a un tema politicamente sensibile. I termini usati sono continenti e non si risolvono in espressioni offensive". Lo scrive il gip di Milano Alberto Carboni nella parte del suo provvedimento, sugli insulti social a Liliana Segre, con cui ha archiviato l'accusa di diffamazione aggravata dall'odio razziale per Chef Rubio per alcuni suoi post. La posizione di Gabriele Rubini, anche noto personaggio tv, è una delle dieci archiviate dal giudice.
    Nei vari post sul tema della causa palestinese Rubini scriveva, tra le altre cose, "condanni il sionismo" e frasi con una "forma di aspra critica su temi politicamente sensibili". E usava pure espressioni di "pessimo gusto", che comunque non assumono "valenza diffamatoria".
    Nell'ordinanza di 75 pagine il giudice riporta una maxi tabella con tutti i 246 messaggi riportati nelle querele della senatrice a vita. Tabella in cui vengono elencati uno ad uno il "nickname" dell'account, la eventuale "individuazione" dell'autore, il "contenuto della querela" e poi la "decisione" del gip su ogni singolo messaggio postato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza