/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Perù, sequestrati 13 lavoratori in una miniera d'oro

Perù, sequestrati 13 lavoratori in una miniera d'oro

I criminali chiedono un milione di euro per liberarli

LIMA, 30 aprile 2025, 02:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Almeno tredici lavoratori peruviani della compagnia di servizi minerari cilena R&R sono stati sequestrati da un gruppo armato che ha fatto irruzione con violenza nella miniera d'oro nel distretto di Pataz, nella regione settentrionale di La Libertad, dove prestavano servizio.
    R&R, che svolge lavori di sicurezza per la compagnia mineraria aurifera peruviana Poderosa Sa, ha chiesto il supporto urgente dalla polizia nazionale e del Ministero dell'Interno per portare in salvo i suoi lavoratori, riporta il sito Infobae.
    Il sequestro, avvenuto sabato 26 aprile, è stato denunciato solo oggi dai media, a causa delle proteste dei parenti dei sequestrati, che accusano il governo e la miniera Poderosa di non avere da allora né detto, né fatto nulla mentre i rapitori hanno chiesto un riscatto di 4 milioni di soles, circa un milione di euro, per liberare gli ostaggi.
    Secondo gli audio diffusi sulle reti sociali dagli stessi parenti e compagni di lavoro dei 13 sequestrati, i rapitori appartengono a una banda criminale legata all'estrazione mineraria illegale guidata da alias 'el Cuchillo', 'il Coltello' in italiano. Secondo le denunce dei parenti, i 13 sarebbero stati portati in una miniera illegale situata nel distretto di Pueblo Nuevo, sempre nella regione La Libertad.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza