/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con 45 eventi il Triestebookfest esplora L'isola che non c'è

Con 45 eventi il Triestebookfest esplora L'isola che non c'è

Al via dal 28 aprile la 10/a edizione del festival con 42 autori

TRIESTE, 18 aprile 2025, 17:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

TRIESTE - Mira a essere un omaggio all'immaginario di Peter Pan, ma anche una dichiarazione d'intenti, perché "a Trieste esiste davvero un luogo dove fantasia, parole e creatività prendono vita", la 10/a edizione di Triestebookfest intitolata L'isola che non c'è.

La rassegna è stata presentata oggi: dal 28 aprile al 4 maggio, con il finale previsto per il 18 maggio, la città si trasformerà in un arcipelago di storie e pensieri, con 45 eventi e 42 autori in dialogo con ambasciatori della cultura locale, ospitati in 13 diversi luoghi di Trieste. L'apertura ufficiale del festival, il 2 maggio al Teatro Miela, è affidata a Loretta Napoleoni che presenterà in anteprima nazionale il suo ultimo libro Tecnocapitalismo. L'ascesa dei nuovi oligopoli e la lotta per il bene comune, un viaggio lucido e necessario nei meccanismi del potere contemporaneo, dove l'intelligenza artificiale, uno dei temi del Festival, occupa uno spazio sempre più preponderante.

Ideato e organizzato dall'Associazione culturale Triestebookfest, con la direzione artistica della presidente Loriana Ursich, in coorganizzazione con il Comune di Trieste e il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, il festival festeggia il decennale raccontando il potere della creatività e dell'immaginazione. "Tre i filoni previsti, dedicati a creatività, talento e immaginazione - ha anticipato Ursich - con il ritorno, negli incontri con gli autori, delle scrittrici e degli scrittori che hanno fatto grande la storia del Triestebookfest insieme a nuove importanti proposte, con un confronto tra immaginario umano e artificiale e un focus dedicato alla lingua tedesca, slovena e croata e al ruolo importante della traduzione".

Tra gli ospiti attesi Miran Košuta, Anna Traini, Magdalena Rosa, Emma Braslavsky, Mokhtar Amoudi, Paolo Di Paolo, Riccardo Falcinelli, Sandrone Dazieri, Martina Del Romano. Per il finale, il 18 maggio sono attesi Lino Guanciale e Davide Sacco con la presentazione della loro ultima collaborazione Napoleone. La morte di Dio. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza