/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bjorn Larsson, con l'overtourism non scopri l'altro

Bjorn Larsson, con l'overtourism non scopri l'altro

Allo scrittore svedese il Premio Internazionale Costa Smeralda

PORTO CERVO, 27 aprile 2025, 13:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Mauretta Capuano) Ha sempre viaggiato "con l'idea di non comprare il biglietto di ritorno" Bjorn Larsson, tra i più conosciuti e amati scrittori svedesi anche in Italia, diventato famoso con il longseller 'La vera storia del pirata Long John Silver' (Iperborea) che continua a vendere 5 mila copie l'anno a quasi trent'anni dall'uscita.
    Ma, "quando arrivi in un altro posto non è comunque detto che sia quello giusto per te. A 15 anni sono andato in Arizona, avevo una borsa di studio e ho sentito subito che gli Stati Uniti non erano il luogo per me e non lo sono tutt'ora, non soltanto per Trump. È una società che ha un solo valore: i dollari" dice Larsson che parla un ottimo italiano. Premiato in Sardegna, a Porto Cervo, con il Premio Internazionale Costa Smeralda 2025, con la direzione artistica di Stefano Salis, si sente "onorato per la qualità della giuria (composta da Lina Bolzoni, Marcello Fois, Elena Loewenthal eChiara Valerio ndr).
    I premi dipendono dai giurati. Ho fatto parte di giurie dove la metà dei componenti non leggeva neppure un libro".
    Appassionato velista, filologo, traduttore, a lungo insegnante di letteratura all'Università di Lund, Larsson ha vissuto per anni a bordo di una barca che è diventata anche protagonista del suo romanzo I sogni del capitano. I suoi libri da Il cerchio celtico a La vera storia del pirata Long John Silver sono stati opzionati per diventare film, "ma poi la lavorazione non è mai andata avanti. Quello del cinema è un altro mondo. Ho detto no a Hollywood per il Pirata di cui volevano i diritti per tutto, un film, un fumetto, il merchandising. Mi davano un milione di euro. Ma quello che ho mi basta, non posso accettare una cosa di questo tipo" dice lo scrittore.
    Smentisce anche di essere "un grande viaggiatore. Non è totalmente vero perché mi sono limitato ad andare nei paesi di cui parlo la lingua. Non voglio essere il turista che non capisce niente, che non può leggere i giornali, guardare la tv.
    Sono sempre stato in paesi dove ho potuto parlare e incontrare la gente. È questo il viaggio per me, è scoprire l'altro e rimanere. In questo la barca è davvero ideale, ti da questa libertà".
    Cosa pensa dell'overtourism che sta distruggendo le città? "È un po' come l'idea assurda che tutti leggano lo stesso libro. Ho visto una pubblicità in una Feltrinelli: 'il libro di cui tutti parlano'. Questo è il motivo per me per non leggerlo. C'è una mancanza di originalità come nei grandi flussi turistici, tutti fanno la stessa strada e le stesse cose" spiega all'ANSA lo scrittore che ora vive la maggior parte del tempo a Sedriano, un piccolo comune di 16 mila abitanti della città metropolitana di Milano, con la sua compagna salentina. Superati i 70 anni, Larsson dice che "scrivere è come navigare.
    In entrambi i casi ci si confronta con l'incertezza che è il nostro problema principale oggi. Quando scrivi non sai mai se arriverai alla fine. Ho iniziato una decina di romanzi che poi ho lasciato incompiuti. Non c'è una ricetta. Non c'è un masterchef della letteratura. Il romanzo è vita, non è idee" sottolinea lo scrittore che ha un grande senso dell'ironia.
    Letteratura o no, gli piacerebbe essere ricordato "come qualcuno che ha cercato di fare il bene dove si poteva, senza arrivare al livello di Papa Francesco" dice sorridendo. "Un Pontefice del quale avevo molto rispetto. In questo mondo era l'unica voce che parlava di pace. Per il resto l'ipocrisia è totale e questo è triste".
    Il suo ultimo libro, 'Filosofia minima del pendolare', pubblicato all'inizio del 2025 in Italia da Iperborea come tutti i suoi romanzi, è nato dagli appunti che prendeva durante i suoi viaggi. "Ne avevo tanti e quando è arrivata la pandemia milioni e milioni di pendolari sono rimasti a casa, così ho deciso di farne un libro" che è pieno di storie, consigli e aneddoti. Una volta sul traghetto dalla Svezia alla Danimarca - racconta - c'era una coppia e lei ha chiesto: 'Tu pensi che pioverà oggi?' Lui ha risposto: 'Dipende dal tempo'". La libertà che ha sempre cercato esiste sempre "in rapporto con gli altri" e vivere senza radici per Larsson "è sempre stato un bene. Se le radici sono troppo forti non si cambia". Ma cosa pensa dell'intelligenza Artificiale? "Fa paura perché crediamo che sia davvero intelligente". Autore anche del saggio Essere o non essere umani (Raffaello Cortina) spiega che 'la nostra umanità è precaria e questo è il dramma di oggi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza