/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La luce inversa, l'orrore dell'infanzia violata

La luce inversa, l'orrore dell'infanzia violata

Una storia di abusi e rinascita nel primo romanzo di Mota

ROMA, 29 aprile 2025, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

MOTA, LA LUCE INVERSA (Wojtek Edizioni, pp.124, 16 euro). Rielaborare il dolore, non per metterlo a tacere ma per renderlo strumento di liberazione, verso una rinascita necessaria e forse ancora possibile. Ci sono esistenze in frantumi, distrutte dall'abuso fisico e psicologico nel primo romanzo di Mota, dal titolo La luce inversa, in libreria dal 30 aprile con Wojtek Edizioni. Duro, complesso nel linguaggio e nelle ambientazioni, il libro, che si ispira a una vicenda autobiografica, colpisce il lettore con una storia tragica, inaccettabile, come possono essere inaccettabili le violenze sui bambini. Al centro della vicenda ci sono Vanessa, Siddiq e Martin, che sotto la guida della dottoressa Hollis, prendono parte all'ambizioso esperimento psicoterapeutico di regressione nella camera a Luce Inversa. I protagonisti raccontano ciò che hanno subito nell'infanzia da parte degli adulti: Vanessa abusata dal compagno della madre, Siddiq dal prete dell'istituto e Martin dal nonno paterno. Nel romanzo, la narrazione a tre voci diventa l'occasione per esplorare conscio e inconscio, sogno e realtà, in un fluire di sentimenti contrastanti, dalla rabbia al distacco, dal desiderio di vendetta al perdono. In questo universo cupo, fatto di orrore e assenza di pietà e morale, l'autore accompagna i suoi personaggi, seguendoli nel loro difficile percorso interiore, mentre vagabondano alla ricerca di un futuro tutto ancora da costruire.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza