/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presidente Ciambetti: “7 maggio inizio Conclave nella ricorrenza fine II Conflitto mondiale"

PressRelease

Presidente Ciambetti: “7 maggio inizio Conclave nella ricorrenza fine II Conflitto mondiale"

PressRelease

Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

"una data che ha fatto la Storia e che ci parla della Pace e della giustizia”

28 aprile 2025, 14:58

CONSIGLIO REGIONALE VENETO

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

(Arv) Venezia 28 apr. 2025 - “Se la data del 7 maggio come inizio del Conclave verrà confermata sarà un segnale eccezionale non solo per l’Europa”. Così il Presidente del Consiglio regionale Roberto Ciambetti che sottolinea come “il 7 maggio, infatti, ricorre l’80esimo anniversario della capitolazione tedesca firmata a Reims nella sala delle Mappe del Quartier Generale Supremo della Forza di Spedizione Alleata. Alle fine del conflitto si sarebbero contati 68 milioni di morti, dei quali 43 milioni e 638 mila civili. Iniziare il Conclave con la coincidenza di quella ricorrenza avvenuta in una città simbolo della storia francese, distrutta e ferita profondamente nel corso del Primo conflitto mondiale, significa non solo rendere omaggio a tutte le vittime dei conflitti che hanno insanguinato il secolo scorso, ma anche rilanciare il percorso di pace iniziato per l’appunto a Reims il 7 maggio 1945, continuato il giorno successivo con la resa dei nazisti a Berlino Karlshorst e segnato dalle parole di Pio XII con il suo radiomessaggio del 9 maggio, in cui invitava a ricordare le vittime della guerra 'plasmatori e artefici di una nuova e migliore Europa, un nuovo e migliore universo' basato 'sul principio sacro dell’uguaglianza dei diritti per tutti i popoli e tutti gli stati, grandi e piccoli, deboli e forti'. Una data, dunque, che di per sé è monito e speranza non solo per il Conclave ma per noi tutti”, conclude il Presidente.

PressRelease - Responsabilità editoriale di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

Tutti i Press Release di Veneto

Condividi

Guarda anche

O utilizza