/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riccardi, serie tv STRAordenari aiuta cambiamento culturale

Riccardi, serie tv STRAordenari aiuta cambiamento culturale

Nuova produzione televisiva Rai in friulano sulla disabilità

UDINE, 28 aprile 2025, 21:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Grazie per questo importante lavoro, con l'auspicio che possa proseguire e che sempre più persone trovino il coraggio di raccontare la propria storia. Avremo davvero vinto quando potremo affermare che, nella disabilità, il concetto di straordinarietà non esiste più". Lo ha dichiarato l'assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, alla presentazione della serie televisiva in friulano 'STRAordenari', prodotta da Agherose con il sostegno del Fondo per l'Audiovisivo del Fvg e dell'Agenzia regionale per la lingua friulana (Arlef).
    La serie, che racconta la disabilità e vuole contribuire ad abbattere gli stereotipi, andrà in onda su Rai 3 bis (canale 810) a partire dal 6 maggio. Come ha evidenziato Riccardi, "la disabilità è una condizione che ogni persona vive in modo diverso, rappresentando una forma di cronicità che accompagna l'individuo per tutta la vita. In tale contesto, la cronicità si configura come un problema di salute che non può essere risolto semplicemente attraverso il ricovero ospedaliero, se non in particolari momenti critici". "La sua gestione - ha aggiunto - è tema centrale nella programmazione delle risorse destinate alla salute. È fondamentale offrire risposte che puntino all'inclusione, poiché la domanda di salute è sempre più caratterizzata da elementi cronici e, in una certa misura, ciascuno di noi porta con sé una forma di fragilità. Il grande valore di questa iniziativa sta proprio nell'aver posto l'accento sulla necessità di dedicare attenzione alle cronicità: una risposta esclusivamente sanitaria risulta infatti insufficiente".
    Era presente per la Rai il responsabile per il Fvg, Guido Corso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza