"Grazie per questo importante
lavoro, con
l'auspicio che possa proseguire e che sempre più persone trovino
il coraggio di raccontare la propria storia. Avremo davvero
vinto quando potremo affermare che, nella disabilità, il
concetto di straordinarietà non esiste più". Lo ha dichiarato
l'assessore regionale alla Salute,
Riccardo Riccardi, alla presentazione della serie televisiva in
friulano 'STRAordenari', prodotta da Agherose con il sostegno
del Fondo per l'Audiovisivo del Fvg e dell'Agenzia regionale per
la lingua friulana (Arlef).
La serie, che racconta la disabilità e vuole contribuire ad
abbattere gli stereotipi, andrà in onda su Rai 3 bis (canale
810) a partire dal
6 maggio. Come ha evidenziato Riccardi, "la disabilità è una
condizione che ogni persona vive in modo diverso, rappresentando
una forma di cronicità che accompagna l'individuo per tutta la
vita. In tale contesto, la cronicità si configura come un
problema di salute che non può essere risolto semplicemente
attraverso il ricovero ospedaliero, se non in particolari
momenti critici". "La sua gestione - ha aggiunto - è tema
centrale nella programmazione delle risorse destinate alla
salute. È fondamentale offrire risposte che puntino
all'inclusione, poiché la domanda di salute è sempre più
caratterizzata da elementi cronici e, in una certa misura,
ciascuno di noi porta con sé una forma di fragilità. Il grande
valore di questa iniziativa sta proprio nell'aver posto
l'accento
sulla necessità di dedicare attenzione alle cronicità: una
risposta esclusivamente sanitaria risulta infatti
insufficiente".
Era presente per la Rai il responsabile per il Fvg, Guido
Corso.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA