"È un atto d'amore e di gratitudine verso le donne sarde la cui esperienza sociale e il cui senso identitario e di appartenenza meritano di essere trasmessi da una generazione all'altra": a sottolinearlo è Susi Ronchi, coordinatrice di GiULiA Giornaliste Sardegna, nella prefazione della nuova guida di 'Percorsi femminili', edita da All Around e scritta da Enza Plotino. "È un passato leggendario raccolto nelle pagine del libro che testimonia l'identità delle donne sarde e la riconsegna al racconto quotidiano della storia", continua Ronchi.
Dopo Roma (2021), Napoli (2022), Milano (2023) e Firenze (2024), la collana approda quest'anno in Sardegna, una regione tra le più antiche al mondo, una terra che affonda le proprie radici nei millenni di storia visibili in ogni suo angolo e da cui emerge un protagonismo delle donne che ha lasciato un segno indelebile nella cultura e nella memoria dell'isola.
La pubblicazione, che intende costruire una memoria storica collettiva attraverso autorevoli figure femminili, permette di conoscere il contributo di numerose donne che hanno vissuto intensamente e hanno cambiato il corso della storia. È un viaggio nei territori sardi lungo una serie di itinerari da cui emerge il protagonismo femminile, alla ricerca del vissuto di donne straordinarie troppo a lungo dimenticato o cancellato. La ricerca di Plotino mette in risalto la relazione strettissima tra le figure femminili e la terra in cui hanno vissuto, combattuto e lavorato: tutte si sono formate e hanno guadagnato valore nel loro rapporto fisico e ideale con la terra d'origine in un legame quasi viscerale e imprescindibile.
Così viaggiando scopriamo ritratti e biografie di autorevoli figure: da Adelasia di Torres, giudicessa e regina di Sardegna, ad Antonia Bartoli, prima sindaca in Sardegna e tra le prime in Italia; da Julia Carta, esperta di medicina popolare condannata per stregoneria, ad Adelasia Cocco, prima donna medico condotto in Italia; da Giolzia di Torres, principessa guerriera, a Grazia Deledda, unica italiana a vincere il Nobel per la letteratura.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA