Creare una rete tra imprenditrici,
artigiane e artiste capresi e non solo. Questo è l'obiettivo
principale di 'LegAmi, Capri', il progetto culturale che dal 20
al 22 giugno torna per la sua seconda edizione al Centro
congressi dell'isola.
Uno degli appuntamenti delle giornate del Made in Italy 2025,
quest'anno il programma di LegAmi si espanderà, facendo tappa in
diverse città della penisola. E avverrà in collaborazione con la
fondazione Una Nessuna Centomila. Le fondatrici - le giornaliste
Mariella Vernazzaro e Melania Petriello - ne hanno parlato oggi
alla Sala della Biblioteca del Ministero delle Imprese e del
Made in Italy.
"L'artigianato non è soltanto un mestiere ma un legame
fortissimo con il passato e con il tema dell'indipendenza
femminile - ha raccontato Mariella Vernazzaro -. È uno dei
primi settori in cui le donne hanno trovato una riscossa. Le
mani che creano, creano destini, e una via di emancipazione".
Proprio queste vicende - talora anche sul filo dell'emozione,
con storie di vero e proprio riscatto - saranno raccolte nel
volume 'I racconti di donne dell'isola di Capri', in via di
scrittura sia in italiano che in inglese. "Il mio sogno - ha
spiegato Melania Petriello - è che diventi un progetto
editoriale su più piattaforme. Tra gli obiettivi ultimi c'è
quello di creare una mappa delle artigiane, artiste e
imprenditrici italiane".
Il primo passo in questa direzione è un'altra delle novità
2025: "LegAmi Tour - ha aggiunto -. Siamo state a Roma, faremo
tappa a Lecce a fine maggio, prevediamo di farla a Matera e ci
auguriamo di espanderci ulteriormente e creare rapporti con
altre imprenditrici fuori dall'isola". Quanto a LegAmi Capri,
"quest'anno avremo ospiti 20 realtà imprenditoriali, 20 donne
con storie molto diverse: da artiste pure che lavorano materiali
preziosi a persone impegnate in moda e cosmetica. Tra gli ospiti
ci sarà anche Cristina Parodi in una conversazione su presente e
futuro dell'imprenditoria italiana".
Nelle parole di Carla Franco, anche lei tra le
organizzatrici, "LegAmi è un'opportunità per tutte noi,
rappresenta l'ostinazione delle donne nel perseguire un
obiettivo", ha concluso.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA