/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parmigiano Reggiano, Usa primo mercato export +13,4% nel 2024

Parmigiano Reggiano, Usa primo mercato export +13,4% nel 2024

Fatturato da 3,2 miliardi +4,9%.Mercati esteri valgono il 48,7%

ROMA, 17 aprile 2025, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli Usa sono il primo mercato dell'export del Parmigiano Reggiano, dove nel 2024 ha registrato un aumento delle vendite del 13,4%. A confermarlo è il Consorzio, presentando i dati economici dell'anno, il futuro è sui mercati internazionali. La quota delle vendite all'estero è del 48,7% del totale, pari a 72.440 tonnellate, con una crescita del +13,7%; risultati particolarmente positivi anche in Francia ( +9,1% ), Germania (+13,3%), Regno Unito (+17,8%) e Canada (+24,5%), come anche in Giappone (+6,1%), primo mercato in Asia, e Australia (+28,2%). Complessivamente il Consorzio chiude con un giro d'affari al consumo in aumento del 4,9%, toccando il massimo storico di 3,2 miliardi di euro. Risultati positivi per le vendite totali a volume (+9,2%), sostenute anche dall'andamento in Italia (+5,2%), con una quota al 51,3%, oltre che a quello all'estero.
    Per quanto riguarda i canali distributivi, sul podio la Gdo (65% ), seguita dall'industria (18%), che beneficia della crescente popolarità dei prodotti separati dalla presenza di Parmigiano Reggiano tra gli ingredienti. Il canale Horeca rimane fanalino di coda, e quindi con un enorme potenziale di sviluppo, attestandosi al 7% del totale. Le vendite dirette dei caseifici, che si concentrano per oltre l'85% in Italia, pari a circa 9mila tonnellate, rappresentano il 5,5% delle vendite totali, in aumento del 13%. Con 28,4 milioni di euro investiti per azioni di marketing e comunicazione, Parmigiano Reggiano ha confermato il percorso avviato da alcuni anni per diventare vero brand iconico globale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza