/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bertinelli riconfermato presidente del consorzio Parmigiano

Bertinelli riconfermato presidente del consorzio Parmigiano

Terzo mandato consecutivo, per i prossimi quattro anni

BOLOGNA, 17 aprile 2025, 16:52

Redazione ANSA

ANSACheck
Nicola Bertinelli - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nicola Bertinelli - RIPRODUZIONE RISERVATA

 - Nicola Bertinelli è stato riconfermato per acclamazione presidente dal Consiglio di amministrazione del Consorzio del Parmigiano Reggiano.
    Bertinelli, classe 1972, di Medesano (Parma), guiderà il Consorzio per i prossimi quattro anni e sarà affiancato da Daniele Sfulcini, vicepresidente.


    Designati anche i membri del Comitato Esecutivo: Luca Cotti e Giuseppe Scarica (Parma), Giorgio Catellani e Giuseppe Alai (Reggio Emilia), Emilio Braghin e Andrea Lori (Modena), Giulio Ghiaroni (Bologna). Nei prossimi giorni il Consiglio di amministrazione e il Comitato esecutivo si completeranno con la nomina del presidente della sezione di Mantova da parte del Consiglio della sezione lombarda.


    "Stiamo attraversando un momento di grande cambiamento, caratterizzato da uno scenario di incertezze legato ai conflitti in essere, da nuovi limiti imposti al libero commercio, ma anche da una nuova sensibilità del consumatore - ha detto Bertinelli - che cerca in ciò che mangia quei valori che il nostro prodotto incarna e che deve fare emergere per diventare sempre più una marca iconica globale: non un semplice formaggio, ma uno stile di vita, un simbolo del saper fare italiano. Uniti saremo in grado di fare fronte alle sfide future".


    La filiera del Parmigiano Reggiano è composta da 291 caseifici e più di 2.100 allevatori per un totale di 50.000 persone coinvolte. Nel 2024 sono state prodotte 4,079 milioni di forme pari a oltre 163.000 tonnellate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza