/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dolore cronico, ad Avellino terapia mininvasiva dal Giappone

Dolore cronico, ad Avellino terapia mininvasiva dal Giappone

Per la cura di artrosi al ginocchio e fascite plantare

AVELLINO, 29 aprile 2025, 19:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una 'rivoluzionaria' terapia mininvasiva, sperimentata in Giappone contro il dolore cronico per artrosi al ginocchio e fascite plantare, è stata introdotta ad Avellino dall'Azienda ospedaliera "san Giuseppe Moscati". La radiologia interventistica guidata da Giulio Lombardi, ha effettuato con successo i primi trattamenti su una donna di 42 anni di Benevento e un 40enne e un 70enne della provincia di Avellino.
    La tecnica d'avanguardia, denominata Tame, (Transcatheter arterial micro-embolization), eseguita in pochi centri italiani, consiste nella introduzione di un catetere dal diametro di circa 0,6 millimetri in un'arteria del polso o dell'inguine, somministrando particelle emobilizzanti nei vasi sanguigni anomali, che bloccano e sopprimono l'infiammazione.
    "L'intervento - spiega Lombardi - viene eseguito in anestesia locale, dura circa un'ora e non richiede il ricovero ospedaliero. La localizzazione dei 'moyamoya' (termine giapponese che significa 'nuvola di fumo', ma che si riferisce ai vasi sanguigni che causano il dolore - ndr) attraverso l'angiografo e l'ecografo, ci consente di intervenire direttamente sul fonte del dolore. A differenza degli antidolorifici e delle iniezioni bloccanti, che hanno spesso soltanto un effetto temporaneo, il trattamento Tame blocca la causa sottostante arrestando la progressione dell'infiammazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza