Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
ANSAcom
ANSAcom - In collaborazione con Emsos
"Il focus che su cui ora un medico che tratta i tumori muscolo scheletrici, anche quelli che aggrediscono pazienti in età pediatrica e adolescenziale è passata dal salvataggio, al salvataggio della funzionalità dell'arto trattato. E in questo le nuove tecnologie svolgono un ruolo decisivo nel fornire supporti protesici fino a qualche anno fa solamente immaginabili ma che ora sono impiantabili. ". A spiegarlo a margine di EMSOS, il 37/mo meeting annuale della Società europea di oncologia muscolo scheletrica la professoressa associata Elisa Pala, vice direttore della clinica ortopedica dell'azienda ospedaliera e università di Padova che spiega come "le ricostruzioni dopo un salvataggio dell'arto sono migliorate in maniera esponenziale: ora possiamo ricostruire qualsiasi segmento che dobbiamo asportare con ricostruzioni custom made con l'ausilio della stampa 3d"La ricostruzione di un segmento è possibile nella maggior parte dei casi dei cosiddetti tumori primitivi, ovvero quelli che aggrediscono i pazienti in età pediatrica."Nei tumori quali l'osteosarcoma o il sarcoma di Ewing la chemioterapia ha cambiato drasticamente la prognosi dei pazienti portando la sopravvivenza media al 70/80% quindi prognosi decisamente migliore. Per quanto riguarda la funzionalità, utilizziamo delle protesi modulari che permettono una funzionalità degli arti pressochè completa: se è molto piccolo abbiamo delle protesi che si possono allungare con campi magnetici quindi con l'allungamento dell'arto senza ricorrere di nuovo all'accesso in sala operatoria. Si tratta di protesi che costano molto di più rispetto alle protesi convenzionali ma fortunatamente in particolare in Veneto siamo fortunati perchè Regione, Università e Azienda ospedaliera ci permettono di ricorrere alle migliori tecnologie ed essere coperti dai fondi adeguati per dotarci di questi ausili".
ANSAcom - In collaborazione con Emsos
Ultima ora