/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Treviso-Ostiglia Festival, eventi su 80 chilometri dall'1 al 4 maggio

Treviso-Ostiglia Festival, eventi su 80 chilometri dall'1 al 4 maggio

Programmati 130 appuntamenti

TREVISO, 26 aprile 2025, 10:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si rinnova il Treviso Ostiglia Fest, un festival che si sviluppa lungo oltre 80 chilometri di pista ciclo-pedonale, attraversando quattro province (Treviso, Padova, Vicenza e Verona), decine di comuni e centinaia di storie.
    Un appuntamento diffuso che, dall'1 al 4 maggio, con 130 eventi nel segno della mobilità dolce, della valorizzazione del territorio e del turismo esperienziale. Il programma si snoda tra passeggiate guidate e tour in bicicletta, con partenze anche dalle strutture ricettive, e include itinerari inclusivi pensati per essere accessibili a tutti. Non mancano le attività per le famiglie, come la passeggiata con letture animate promossa dalle biblioteche, che coinvolgerà diversi comuni.
    Accanto a queste esperienze, i visitatori potranno scoprire la campagna veneta, con iniziative come quella di Ca' Marcello, che accompagna alla scoperta delle radici agricole del territorio, o i laboratori nelle fattorie didattiche di Ca' de Memi, Vita da Lumaca, Fattoria da Vicky e Rio Storto. Anche il gusto sarà protagonista, con degustazioni locali, dal riso della Riseria delle Abbadesse alla birra artigianale Fria, fino all'asparago di Badoere IGP. Lungo la ciclovia sorgeranno villaggi tematici, veri e propri punti di incontro e animazione, dove si alterneranno musica, spettacoli e assaggi, dalla mattina fino a sera. Il programma comprende inoltre aperture straordinarie di alcune dimore storiche e gioielli del paesaggio veneto, come Villa Cornaro, Ca' Marcello, Villa Contarini e Villa Tretti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza