/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incidenti sul lavoro: 15 morti in primi due mesi 2025, 79 nel 2024

Incidenti sul lavoro: 15 morti in primi due mesi 2025, 79 nel 2024

Cisl, prima Verona poi Venezia e Padova

VENEZIA, 26 aprile 2025, 14:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 15 le vittime di infortuni con esito mortale in Veneto nei primi 60 giorni di quest'anno, 10.793 le denunce di infortunio sul lavoro e 946 quelle di malattia professionale. "Numeri che, seppure limitati al primo bimestre, ci dicono come la situazione si mantenga critica, ancor più guardando al trend rimasto purtroppo sempre costante nell'ultimo decennio" rileva Massimiliano Paglini, segretario Cisl Veneto, ini vista della Giornata mondiale per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, che sarà celebrata il 28 aprile.
    Gli infortuni denunciati in Veneto nel 2024 (70.186) sono aumentati dell'1,3% sul 2023 ‒ incremento che è da imputare, almeno in parte, all'estensione della tutela Inail agli studenti delle scuole ‒, confermando per l'ultimo decennio un valore attestato piuttosto stabilmente intorno ai 70mila (esclusi i casi Covid). Dall'altro lato, gli infortuni con esito mortale (79) calano del 21,8% nel 2024 rispetto al 2023, ma anche qui il trend degli ultimi dieci anni ci rivela, comunque, un valore medio annuo superiore alle 100 vittime (dati Inail, elaborazione centro studi Cisl Veneto). La più colpita è Verona (13.801 infortuni), seguita da Padova (13.204) e Vicenza (13.090); mentre riguardo ai morti sul lavoro Verona è sempre al primo posto (22 casi), poi Venezia (16) e Padova (16). Sono invece 115 nel 2023 gli infortuni gravi (ultimi dati Inail disponibili) con una menomazione superiore al 26%, ovvero "con danno biologico permanente". Le denunce per le malattie professionali segnano +18,9% nel 2024 sul 2023. Da non scordare poi le 2.600 aggressioni a carico di lavoratori del settore sanitario e sociosanitario nel 2024, del trasporto pubblico, della polizia penitenziaria e di altre attività lavorative a contatto con il pubblico. La fascia di età più soggetta a infortunio (secondo i dati Inail 2024) è quella under 25 con il 24% del totale idei casi, poi quella tra i 45 e i 54 anni (22%) e 25-34 anni (18%).
    Per gli infortuni mortali invece è prima con il 30% dei casi la fascia tra i 55-64 anni, seguita dai 45-54enni (23%). Nerl 2024 l'81% delle denunce degli infortuni viene dalla macrocategoria dell'industria e dei servizi (57.044), per il 16% nelle Pa (10.935) e per il 3% nel settore agricolo (2.219). Sui 79 totali, ben 66 i casi mortali di industria e servizi, 12 in agricoltura e 1 nella Pa. 5.510 è il numero totale delle denunce di malattia professionale nel 2024 in Veneto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza