/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 Aprile: a Venezia una rosa rossa alla 'Partigiana'

25 Aprile: a Venezia una rosa rossa alla 'Partigiana'

Scultura di Murer onorata nel giorno di San Marco

VENEZIA, 25 aprile 2025, 21:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Venezia una rosa rossa è stata deposta sul viso della "Partigiana", il monumento dedicato alle donne della Resistenza, nei pressi della Riva dei Sette Martiri, durante la cerimonia di celebrazione dell'80/o anniversario della Liberazione.
    L'opera fu realizzata dallo scultore Augusto Murer, in sostituzione di un precedente monumento fatto saltare da un attentato dinamitardo neofascista nel 1964: raffigura una donna morta per fucilazione, forse torturata, le mani ancora legate, approdata alla riva, simbolo di dolore e sacrificio. La base in pietra dove poggia la scultura fu invece ideata dall'architetto Carlo Scarpa.
    A Venezia, oggi, è anche San Marco patrono della città che viene festeggiato, secondo un'antica tradizione, con il dono da parte degli uomini di una rosa rossa alle proprie amate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza