A Venezia una rosa rossa è stata
deposta sul viso della "Partigiana", il monumento dedicato alle
donne della Resistenza, nei pressi della Riva dei Sette Martiri,
durante la cerimonia di celebrazione dell'80/o anniversario
della Liberazione.
L'opera fu realizzata dallo scultore Augusto Murer, in
sostituzione di un precedente monumento fatto saltare da un
attentato dinamitardo neofascista nel 1964: raffigura una donna
morta per fucilazione, forse torturata, le mani ancora legate,
approdata alla riva, simbolo di dolore e sacrificio. La base in
pietra dove poggia la scultura fu invece ideata dall'architetto
Carlo Scarpa.
A Venezia, oggi, è anche San Marco patrono della città che
viene festeggiato, secondo un'antica tradizione, con il dono da
parte degli uomini di una rosa rossa alle proprie amate.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA