/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conclave: già a Roma i 'veneti' Zenari e Gugerotti

Conclave: già a Roma i 'veneti' Zenari e Gugerotti

'Ci sentiamo frastornati, eravamo proprio la sua famiglia'

VERONA, 22 aprile 2025, 15:38

Redazione ANSA

ANSACheck
Arrivano in Vaticano i cardinali per la prima congregazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Arrivano in Vaticano i cardinali per la prima congregazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono arrivati già ieri sera a Roma - con il primo treno utile del pomeriggio da Verona - i cardinali Mario Zenari e Claudio Gugerotti, due dei quattro porporati dal Veneto (gli altri sono Pietro Parolin e Fabio Baggio) che faranno parte del Conclave per la nomina del nuovo Pontefice.
    Zenari, 79 anni, nunzio apostolico in Siria, ha raccontato a L'Arena di Verona che aveva incontrato Papa Francesco pochi giorni fa a Roma: "A casa Santa Marta ho incontrato mercoledì mattina, casualmente, Papa Francesco. Gli ho fatto i più sinceri auguri di pronta e completa guarigione. Lui mi ha chiesto: "Come stai?", avendogli detto che anch'io nell'estate scorsa avevo provato la stessa infermità".
    Gerotti, 69 anni, varie esperienze nel mondo come nunzio apostolico, nominato nel 2023 Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, è stato creato cardinale da Bergoglio il 30 settembre scorso. "E' come se Roma stessa fosse cambiata - ha detto - Le condoglianze che ricevo da tutto il mondo mi fanno capire che eravamo proprio la sua famiglia". Per il porporato veronese è troppo presto per tracciare l'eredità del pontefice argentino. Certamente, e la sua osservazione, di papa Jorge Mario Bergoglio "una voce possente tace. Una voce di fede e di coraggio. Il mondo vive il silenzio e noi con il mondo. Il giubileo della speranza cammina in attesa sulle strade dello Spirito".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza