Cent'anni di storia per Siap+Micros,
azienda di San Fior (Treviso) che opera nell'ambito del
monitoraggio ambientale, celebrati con una pubblicazione
scientifica che ripercorre il secolo di questa realtà storica
dell'industria italiana.
L'opera, inizialmente concepita come un volume illustrato
aziendale, ha preso una direzione totalmente inaspettata grazie
al ritrovamento di materiali inediti e di grande valore storico,
trasformandosi in un vero e proprio viaggio nel tempo. Numerose
le ricerche di archivio e le testimonianze di ex dipendenti,
dirigenti e clienti. La storia dell'azienda si intreccia infatti
con i principali eventi del Novecento italiano: dal dopoguerra
alla ricostruzione, dalla Seconda Guerra Mondiale al boom
economico.
Fondata a Bologna l'11 aprile 1925 con una forte vocazione
internazionale, Siap ha contribuito allo sviluppo della
meteorologia italiana, collaborando con istituzioni come la
Regia Aeronautica e partecipando a imprese scientifiche di
rilievo. Negli anni '30 ha stretto una storica alleanza con
Ducati per sviluppare la prima radiosonda italiana. Nel
dopoguerra, Siap riprese le attività, puntando anche
all'espansione in Sud America. Durante la Guerra Fredda operò in
Cina, Polonia e Jugoslavia. Con l'avvento dell'elettronica,
arriva il dipartimento Siape. Dopo un periodo di crisi, la
rinascita è arrivata nel 2003 con la fusione con l'ex competitor
Micros, dando vita a una realtà capace di unire tradizione
meccanica ed evoluzione elettronica.
Oggi, grazie all'acquisizione da parte del gruppo francese
Eren tramite Osmos e della taiwanese Sanlien Technology Corp nel
2018, Siap+Micros torna alle sue origini:
l'internazionalizzazione come motore della propria crescita.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA