/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Affiches, ad Aosta l'arte torna a occupare gli spazi vuoti

Affiches, ad Aosta l'arte torna a occupare gli spazi vuoti

La terza edizione del progetto si concentra in via Martinet

AOSTA, 26 aprile 2025, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la terza volta, con Affiches l'arte prova a occupare spazi vuoti. Il progetto della galleria Inarttendu è nato nel 2022 per riempire gli spazi delle affissioni pubblicitarie della città di Aosta. Quest'anno assume una nuova veste: i lavori degli studenti della Scuola Comics di Torino, saranno posizionati lungo via Laurent Martinet, nel cuore del centro storico di Aosta, sia all'interno, sia all'esterno dei locali commerciali aperti o chiusi al pubblico, alcuni anche da anni.
    "Affiches - si legge in una nota - vuole dare un'idea di rinascita: la doppia modalità, utilizzando gli spazi della galleria al numero 6 di via Martinet e uscendo in strada in forma diffusa, vuole essere l'inizio di una contaminazione artistica della via". In questi giorni si sta concludendo un primo esperimento con la mostra fotografica 'Macelleria Palermo' dei fotoreporter Franco Lannino e Michele Naccari, realizzata in collaborazione con l'Associazione Stampa Valdostana e con Libera Valle d'Aosta.
    L'edizione 2025 si chiama 'Affiches 3. Forestieri: orme, tracce, passaggi'. Saranno 21 gli elaborati degli studenti della Scuola Comics di Torino, che per la terza volta collabora al progetto patrocinato dal Comune di Aosta.
    A fianco delle illustrazioni dei ragazzi, saranno collocate un'illustrazione del direttore artistico della Scuola, Andrea Serio, e una del docente Marco Paschetta. Lungo via Martinet, oltre ai disegni troveranno spazio delle poesie a tema.
    La mostra alla galleria Inarttendu, con i lavori dei ragazzi, sarà inaugurata venerdì 2 maggio alle 18. Contestualmente all'esposizione, le Affiches posizionate lungo via Martinet saranno un'invasione pacifica di arte nella via.
    La mostra alla galleria Inarttendu resterà aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 e sarà visitabile gratuitamente fino a domenica 1/o giugno. Le illustrazioni lungo via Martinet resteranno anche per tutto il mese di giugno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza