/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Charvensod torna il progetto 'Boudza-té'

A Charvensod torna il progetto 'Boudza-té'

Per promuovere uno stile di vita più attivo e sostenibile

AOSTA, 24 aprile 2025, 13:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna anche nel 2025 il progetto di mobilità sostenibile "Boudza-té", promosso dal Comune di Charvensod per incentivare gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola effettuati a piedi o in bicicletta. Giunto alla settima edizione, ha saputo coinvolgere un numero crescente di cittadini, promuovendo uno stile di vita più attivo e sostenibile.
    L'iniziativa sarà attiva dal primo maggio al 31 ottobre e si rivolge sia ai residenti del Comune di Charvensod che ogni giorno si recano a scuola o al lavoro (in qualsiasi Comune della Valle d'Aosta), sia ai lavoratori residenti in Valle d'Aosta che raggiungono quotidianamente Charvensod. Per tutti, la condizione è la stessa: muoversi a piedi o in bicicletta, sia muscolare che a pedalata assistita.
    Il progetto prevede un rimborso chilometrico che varia dai 18 ai 25 centesimi al chilometro, fino a un massimo di 5 euro al giorno e 50 euro al mese. Gli incentivi saranno erogati in buoni acquisto da spendere nelle attività commerciali del territorio che aderiscono al progetto. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 30 aprile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza