/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Liberazione di Aosta, una mostra fotografica in centro città

Liberazione di Aosta, una mostra fotografica in centro città

Venti immagini d'epoca affisse nel centro cittadino

AOSTA, 24 aprile 2025, 10:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fino al prossimo 5 maggio, ad Aosta, nel centro città è possibile visitare una mostra fotografica dedicata alla Liberazione della Città di Aosta, avvenuta il 28 aprile 1945. L'iniziativa è realizzata in collaborazione tra la Presidenza della Regione, la Presidenza del Consiglio regionale, l'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea della Valle d'Aosta e la Città di Aosta. Le immagini sono affisse sotto i portici di Palazzo regionale, in Piazza Deffeyes, lungo Avenue Conseil des Commis e in altri spazi di affissione comunali. "L'esposizione evoca, attraverso 20 scatti realizzati tra il 28 aprile e il 26 agosto 1945, l'atmosfera di quel momento storico fondamentale nella storia dell'Italia e della Valle d'Aosta, in cui la popolazione riacquistò la propria libertà, accogliendo i partigiani in quella che poi diventerà Piazza Émile Chanoux" è spiegato in una nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza