/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambientalisti denunciano possibile uso glifosato in Vda

Ambientalisti denunciano possibile uso glifosato in Vda

In vigneti e frutteti della Plaine di Aosta

AOSTA, 24 aprile 2025, 10:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In questi giorni di primavera, percorrendo le strade che attraversano comuni come Gressan, Jovençan, Aymavilles e altri della Plaine, si osservano scenari agricoli che sollevano interrogativi sull'effettiva sostenibilità di alcuni vigneti e frutteti. Una situazione che richiama l'attenzione sull'eventuale utilizzo di diserbanti chimici in zone vocate alla produzione agricola di qualità, spesso presentata come 'naturale' e 'tradizionale'. Sorge quindi il dubbio che, tra le sostanze impiegate, venga ancora utilizzato il glifosato, erbicida classificato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come 'probabile cancerogeno'". Lo denunciano, in una nota, le associazioni ambientaliste Valle Virtuosa, Legambiente e Agricoltura biologica e biodinamica, che allegano materiale fotografico scattato ad inizio aprile.
    "Alla luce di queste considerazioni - si legge - riteniamo opportuno porre alcune domande alle autorità competenti: sono state effettuate analisi a campione sulle coltivazioni presenti in questi territori per escludere l'utilizzo di sostanze potenzialmente pericolose per la salute pubblica? Esistono verifiche volte a escludere contaminazioni dei raccolti, dei terreni e delle falde acquifere nelle aree agricole che mostrano segni evidenti di trattamenti chimici? È fondamentale garantire trasparenza e tutela della salute collettiva". "La presenza crescente di agricoltori orientati verso metodi biologici - conclude la nota - testimonia che un'alternativa più sostenibile è non solo praticabile, ma già realtà. La salvaguardia della salute, dell'ambiente e della qualità delle produzioni locali deve costituire un impegno condiviso e prioritario per istituzioni, comunità e operatori del settore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza