/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 aprile, Testolin 'libertà e democrazia sono da custodire'

25 aprile, Testolin 'libertà e democrazia sono da custodire'

Presentato programma iniziative 80/o anniversario Liberazione

AOSTA, 18 aprile 2025, 15:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In questo 25 aprile il percorso di restituzione della memoria e dell'identità della comunità valdostana raggiunge una tappa cruciale. L'ottantesimo anniversario della liberazione dall'oppressione nazi-fascista ci consente di celebrare la riconquista della libertà, l'inizio del riscatto democratico e l'avvio della costruzione della nostra autonomia. Si tratta di riflettere sull'importanza di un'eredità politica e culturale che ancora oggi dobbiamo amministrare con riconoscenza verso i nostri padri e con senso di responsabilità verso i nostri figli. In questo particolare momento storico risulta chiaro a tutti che la libertà e la democrazia conquistate nel 1945 non sono state un dono eterno, ma una conquista da custodire e rinnovare ogni giorno, attraverso la partecipazione, l'impegno civico, il rispetto delle differenze e la difesa dei diritti". E' quanto dichiara il presidente della Regione Valle d'Aosta, Renzo Testolin, presentando le iniziative per celebrare l'anniversario della Liberazione nella regione alpina.
    Molti gli eventi in cartellone. Dal 22 aprile al 5 maggio sotto i portici di Palazzo regionale, ad Aosta, lungo Avenue Conseil des Commis e in altri spazi sarà allestita un'esposizione fotografica che evoca, attraverso 20 scatti realizzati tra il 28 aprile e il 26 agosto 1945, l'atmosfera di quel momento storico fondamentale nella storia dell'Italia e della Valle d'Aosta.
    Domenica 27 aprile piazza Emile Chanoux ospiterà un concerto all'insegna della musica tradizionale e resistenziale italiana e valdostana (sul palco numerosi artisti valdostani: Rebel Nova, Lucianax con Sago e Fabio Comai, Trouveur Valdôtain, Maura Susanna con Ranzie Mensah e Federico Longhi, L'Orage, Riccardo Tesi).
    Il 25 aprile si svolgerà la Festa della Liberazione che prenderà avvio alle 9.30 al Sacrario dei caduti in guerra del Cimitero di Aosta, proseguirà poi al Giardino della Rimembranza di via Boniface Festaz e terminerà con la deposizione di una corona al Monumento del Soldato valdostano e i discorsi celebrativi a partire dalle ore 11 in Piazza Chanoux, dove alle 16.30, si terrà un concerto della Banda Municipale di Aosta. A Sarre, nella Chiesa parrocchiale di Chesallet, alle 17 il Vescovo di Aosta presiederà la Santa Messa in occasione della cerimonia di commemorazione dell'80/o anniversario dell'uccisione di Don Prospero Duc, insignito nel 2023 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella della Medaglia d'oro al Merito civile.
    Domenica 27 aprile alle 17, a Saint-Vincent (sala Gran Paradiso del Grand Hotel Billia), le Corps Philharmonique di Châtillon organizza "Chemin de liberté - Musica, racconti e immagini della nostra Storia" nell'ambito delle iniziative dedicate a ricordare il Senatore Cesare Dujany. Nel Centro Culturale di Villa Michetti di Pont-Saint-Martin, il 22 aprile, alle ore 20.30, infine sarà inaugurata la mostra fotografica dedicata all'80/o anniversario della Liberazione del paese, con un intervento di Gianni Oliva, storico e autore del volume "45 milioni di antifascisti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza