/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pista ospedale Terni per elisoccorso adeguata a uso notturno

Pista ospedale Terni per elisoccorso adeguata a uso notturno

Attesa per il via libera dell'Enac

TERNI, 25 aprile 2025, 17:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell’ottica di rendere sempre più efficace la rete dell’emergenza-urgenza regionale, come previsto dal nuovo piano sociosanitario, si sono conclusi i lavori per l'adeguamento della pista di atterraggio dell'elisoccorso dell'ospedale di Terni in vista del via libero definitivo al volo notturno.
    Nella giornata del 24 aprile inoltre i tecnici hanno compiuto dei sopralluoghi per verificare il corretto funzionamento degli strumenti e delle procedure condivise con l'Enac, l'Ente nazionale per l'aviazione civile. Coordinati dall'ingegner Gianni Fabrizi, dirigente della Struttura complessa tecnico patrimoniale, hanno portato a termine tutti gli interventi operativi che - sottolinea l'Azienda ospedaliera - permetteranno un pieno utilizzo della pista di atterraggio anche di notte. In particolare, la società che gestisce l'elisoccorso, la Hc Consulting, ha verificato la corretta esecuzione dei lavori per l'impianto luci della base, l'installazione della nuova manica a vento, completa di impianto di illuminazione, oltre che per l'installazione di quattro lampade posizionate sui vertici della copertura del corpo centrale dell'ospedale. A seguire, l'Azienda ospedaliera ha provveduto al rilievo topografico degli edifici presenti sul lato sud della pista, come richiesto da Enac.
    Nella serata di giovedì infine è stato condotto un test di collaudo della struttura, verificando la validità dei lavori.
    "Esprimiamo soddisfazione - dice Andrea Casciari, direttore generale del Santa Maria - per l'aggiornamento dell'iter di questa fondamentale struttura. A questo punto, la procedura prevede che l'istanza di attivazione al volo notturno sia inviata ufficialmente all'Enac, che provvederà a concedere tutti i permessi necessari per attivare le operazioni di elisoccorso dell'elicottero Nibbio anche di notte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza