La Fondazione PerugiaAssisi ha
annunciato per venerdì 25 aprile, 80/o anniversario dalla
Liberazione, una nuova fase della "Mobilitazione straordinaria"
per "la pace contro tutte le stragi che si susseguono a Gaza, in
Ucraina e in tante altre parti del mondo, contro la corsa al
riarmo e l'aumento delle spese militari, la follia bellicista,
l'impunità e l'illegalità internazionale, la propaganda e la
censura di guerra". Proseguiranno fino al 9 maggio quando sarà
ricordato l'80/o anniversario dalla fine della seconda guerra
mondiale.
Gli organizzatori hanno richiamato le parole di Papa
Francesco, "dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti
e disarmare la Terra", e richiamando il motto di Aldo Capitini,
ideatore della Marcia della pace Perugia-Assisi, hanno invitato
tutti a "fare qualcosa per ricostruire una coscienza, una
cultura e una politica di pace". All'iniziativa hanno aderito
606 persone, gruppi, associazioni, scuole ed enti locali
impegnandosi ad organizzare - viene spiegato - centinaia di
manifestazioni, marce, incontri e gesti di pace. Oltre 111 città
italiane coinvolte di tutte le regioni.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA