/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per papa Francesco il suono del Campanone di Assisi

Per papa Francesco il suono del Campanone di Assisi

Proclamato lutto cittadino, bandiere a mezz'asta

ASSISI (PERUGIA), 21 aprile 2025, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lutto cittadino, bandiere a mezz'asta sulle sedi comunali e il suono eccezionale del Campanone della Torre del Popolo ad Assisi il 21 aprile, per la scomparsa di Papa Francesco. Lo ha disposto il sindaco facente funzioni Valter Stoppini "in segno di dolore e cordoglio dell'intera città, a cui il Pontefice era profondamente legato".
    Anche nel giorno delle esequie, le bandiere sugli edifici comunali e pubblici saranno a mezz'asta.
    Previsti inoltre cinque minuti di raccoglimento in tutti i luoghi pubblici e di lavoro, con le serrande degli esercizi commerciali cittadini abbassate in segno di lutto. Sarà inoltre proposto ai docenti delle scuole della città di promuovere riflessioni sulla figura di Papa Francesco, come sostenitore nel mondo di valori fondamentali come pace e fratellanza.
    "L'Amministrazione comunale - si legge in una sua nota -, in questo giorno triste, ricorda il rapporto speciale tra il Santo Padre e la città serafica, non solo perché come Papa ha voluto assumere il nome di San Francesco, ma anche per la sua presenza ricorrente qui e per i tanti messaggi di pace e speranza lanciati al mondo, richiamando i valori francescani. Proprio ad Assisi, il 3 ottobre 2020, ha voluto firmare l'enciclica Fratelli Tutti, che propone la fraternità e l'amicizia sociale come vie per costruire un mondo migliore. I principi fondamentali richiamati, come pace, giustizia, vicinanza agli ultimi, solidarietà umana, cura per il creato e la casa comune, rispetto per l'ambiente, resteranno nella storia della città e dell'intera comunità mondiale e Assisi continuerà a promuoverli all'insegna di San Francesco e nel ricordo di Papa Francesco, un grande uomo che ha lasciato nel mondo un segno indelebile".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza