/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Avs, in quattro nidi dell'Alto Adige nati piccoli gipeti

Avs, in quattro nidi dell'Alto Adige nati piccoli gipeti

BOLZANO, 22 aprile 2025, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck

In quattro nidi dell'Alto Adige, a Trafoi, Martello, in Val di Fosse e in Val Passiria, sono nati giovani gipeti (avvoltoi barbuti). Si sono schiusi nel corso dell'ultimo mese e prenderanno il volo in estate. Possono essere osservati bene con binocoli o cannocchiali da lunga distanza, preferibilmente dal versante opposto della valle.
    Il progetto di reinsediamento "gipeto" viene sostenuto dall'Alpenverein Suedtirol. Dopo la prima Guerra mondiale, l'avvoltoio barbuto era stato completamente sterminato nelle Alpi. Solo verso la fine del secolo scorso sono iniziate le iniziative per reintrodurre il gipeto. Oggi si contano almeno 320 esemplari e 98 coppie nidificanti, con un sistema di monitoraggio diffuso in tutto l'arco alpino.
    "Tra il 2000 e il 2008, sono stati liberati otto esemplari provenienti da programmi speciali di allevamento in zoo. Sono stati cresciuti in modo tale da mantenere la naturale diffidenza verso l'uomo", spiega Klaus Bliem, responsabile del reparto Natura e ambiente dell'Avs. Tutti i gipeti liberati in Alto Adige sono ancora vivi e si sono riprodotti - attualmente vengono monitorate sette coppie. I gipeti raggiungono la maturità sessuale tra i 4 e i 7 anni e in natura possono vivere fino a 30-35 anni.
    In ogni nido nasce un solo piccolo per stagione. Il giovane gipeto rimane nel nido per 114-120 giorni e viene nutrito dai genitori. Al momento del primo volo, tra giugno e luglio, pesa circa 5 kg. Dopo l'inizio del periodo dell'accoppiamento, i giovani devono costruirsi un proprio nido o trovarne uno disponibile, anche se spesso ritornano a quello originario. In questa fase, la competizione può essere dura: aquile e gipeti non competono per il cibo (le aquile cacciano, i gipeti si nutrono di carcasse), ma per i siti di nidificazione. "Spesso i gipeti cercano di occupare i nidi delle aquile, e questo può portare a scontri anche letali", racconta Bliem.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza