/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Muser ai funerali del Papa, rendere concreta la speranza

Muser ai funerali del Papa, rendere concreta la speranza

Il vescovo ha invitato la comunità a trasmettere l'eredità

BOLZANO, 26 aprile 2025, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Centinaia di migliaia di fedeli hanno dato l'addio a papa Francesco oggi, sabato 26 aprile, in Piazza San Pietro a Roma Dopo la celebrazione funebre, a cui hanno partecipato anche il vescovo Ivo Muser e una delegazione della diocesi di Bolzano-Bressanone, il vescovo ha invitato la comunità a trasmettere l'eredità di papa Francesco: rendere visibile la speranza, stare dalla parte dei più deboli e promuovere la pace: "Ora tocca a noi concretizzare la speranza e portare avanti l'esempio e i temi cari a papa Francesco".
    "Torno a casa - ha detto monsignor Muser - portando con me due grandi sentimenti: gratitudine e speranza. Gratitudine per tutto ciò che papa Francesco ha donato alla Chiesa e al mondo. E speranza, la speranza pasquale. Siamo tutti invitati a essere pellegrini, pellegrini di speranza come ci invita questo Anno Santo." In particolare, da Roma il vescovo sottolinea: "Mi ha toccato profondamente ciò che mi ha raccontato il comandante delle Guardie Svizzere oggi in piazza San Pietro. Mi ha detto che domenica scorsa, la domenica di Pasqua, per papa Francesco doveva essere un momento importante: voleva essere tra la sua gente." Le persone che gli erano attorno, continua il vescovo, "avevano la sensazione che la fine era vicina. E anche il Papa lo sentiva. Con le ultime forze ha impartito ancora una volta la benedizione pasquale. Poi ha voluto compiere un giro sulla piazza di San Pietro, per abbracciare simbolicamente un'ultima volta la Chiesa e il mondo. Ora ci auguriamo che papa Francesco possa godere della pienezza della Pasqua. Con questa speranza torno a casa."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza