/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 aprile: Fugatti, un'eredità con radici profonde in Trentino

25 aprile: Fugatti, un'eredità con radici profonde in Trentino

'Omaggio a tutte le testimoni e i testimoni di quella stagione'

TRENTO, 25 aprile 2025, 15:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'80/o anniversario della Liberazione è l' occasione per rinnovare l'impegno comune verso i valori che da quella giornata hanno preso forma: libertà democrazia, autogoverno. È un'eredità che ha radici profonde anche in Trentino, e che trova continuità nelle istituzioni e nella partecipazione delle comunità locali". È quanto ha ricordato oggi il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, intervenuto alle celebrazioni istituzionali che si sono svolte questa mattina a Trento, promosse dal Comune e dal Commissariato del Governo, con il supporto del Comando Truppe Alpine.
    Nel suo intervento, Fugatti ha ricordato il significato storico e civile del 25 aprile, sottolineando come "la Liberazione del 1945 abbia rappresentato non solo la sconfitta del nazifascismo, ma anche l'avvio di un processo di riscatto e ricostruzione democratica per l'intero Paese".
    È stato ricordato "il contributo dato alla Resistenza anche dal Trentino, che visse con particolare intensità gli ultimi drammatici giorni della guerra, tra cui la battaglia per la liberazione di Riva del Garda e le stragi in val di Fiemme, avvenute dopo la fine ufficiale del conflitto".
    Il governatore trentino ha poi voluto rendere omaggio "a tutte le testimoni e i testimoni di quella stagione, e ha ricordato in particolare la figura di Renato Ballardini, partigiano e figura chiave nel secondo dopoguerra, tra i protagonisti del percorso autonomistico trentino, mancato lo scorso febbraio".
    Un passaggio del suo intervento ha riguardato proprio l'autonomia speciale del Trentino, vista come frutto diretto di quella stagione storica. Il presidente ha evidenziato come le lotte per l'autogoverno, ispirate ai valori della Resistenza, furono una risposta democratica al centralismo imposto dal regime fascista. Ha citato, tra gli altri, il movimento ASAR e il manifesto del 1944 di Giannantonio Manci, che coniugava autonomia e libertà politica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza