/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffa del figlio in difficoltà, denunciati due giovani

Truffa del figlio in difficoltà, denunciati due giovani

La vittima un anziano di Caldonazzo

TRENTO, 24 aprile 2025, 10:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Papà ho perso il telefono, e sto usando un numero provvisorio, ho bisogno di un bonifico urgente". Questo è il tenore del messaggio whatsapp ricevuto da un anziano di Caldonazzo, il quale senza esitazione ha provveduto ad eseguire un bonifico di 2000 euro, convinto di aiutare il figlio in un momento di estremo bisogno. Dopo alcune ore, riuscitosi a mettere in contatto diretto con il figlio, l'uomo ha realizzato di essere stato vittima di una truffa e si è rivolto ai carabinieri per denunciare l'accaduto.
    I militari della Stazione di Caldonazzo, al termine di rapide e mirate indagini sono riusciti a identificare un uomo italiano 20enne intestatario del conto dove sono stati accreditati i soldi nonché il complice, cittadino indiano anch'egli poco più che ventenne, che in qualità di gestore di un negozio di telefonia mobile, aveva attivato la scheda sim utilizzata per la truffa, intestandola falsamente a persona estranea al reato. Entrambi gli autori, già noti alle forze dell'ordine per reati analoghi, dovranno rispondere dei reati di truffa aggravata in concorso e sostituzione di persona.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza