/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presentata la nuova stagione della Fondazione Haydn

Presentata la nuova stagione della Fondazione Haydn

Opere itineranti fra i Castelli della regione

BOLZANO, 23 aprile 2025, 15:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A partire dal 30 settembre 2025 avrà inizio la nuova Stagione della Fondazione Haydn con un ricco cartellone di appuntamenti sinfonici e d'opera. Tra le novità, l'aumento dell'offerta musicale e un modello di opera itinerante tra i castelli della regione. Accanto al Direttore musicale Ottavio Dantone, al Direttore principale Alessandro Bonato e al regista in residenza Fabio Cherstich, la Stagione accoglierà alcuni grandi direttori, giovani bacchette internazionali e acclamati solisti della nuova generazione. La campagna abbonamenti partirà il 13 maggio, mentre i biglietti singoli saranno in vendita dal 9 settembre.
    Facendo propria la storica espressione utilizzata dall'attore e regista Giorgio Strehler per l'inaugurazione del primo teatro stabile italiano, con il titolo 'Musica d'arte für alle' il Direttore artistico Giorgio Battistelli rinnova il suo invito d'ascolto alla comunità con una programmazione capace di attrarre, nella diversità, interessi e gusti molteplici: «Con questo titolo - afferma Giorgio Battistelli - ho voluto sottolineare l'intreccio di stili e linguaggi diversi che caratterizzano i vari appuntamenti della Stagione 2025/26 della Fondazione Haydn. Il termine "Musica d'arte" non vuole suggerire una proposta elitaria ma, al contrario, offrire al pubblico la musica della grande tradizione, estranea all'effimero processo di mercificazione del sistema industriale".
    Sarà proprio il Direttore musicale Ottavio Dantone a tenere il concerto inaugurale e altri tre appuntamenti caratterizzati da un costante abbinamento di opere del Barocco e del Classicismo a capolavori del Novecento, mentre con i due concerti di Thomas Dausgaard, il Maestro danese coronerà il triennio di attività come Direttore ospite principale dell'Orchestra Haydn. Tra i grandi nomi del podio, la Stagione vedrà il gradito ritorno del violoncellista Mario Brunello, presente nella doppia veste di direttore e solista, Michele Mariotti, Direttore musicale del Teatro dell'Opera di Roma, e dell'ungherese Gábor Takács-Nagy, dal 2007 Direttore musicale della Verbier Festival Chamber Orchestra, con la quale ha recentemente inciso l'integrale delle Sinfonie di Beethoven per Deutsche Grammophon.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza