/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Papa: Protezione civile trentina a Roma per assistere i fedeli

Papa: Protezione civile trentina a Roma per assistere i fedeli

Trenta volontari operativi nella capitale fino ai funerali

TRENTO, 22 aprile 2025, 18:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si mobilita anche il sistema della protezione civile del Trentino per offrire supporto nelle attività di accoglienza e assistenza ai pellegrini in arrivo a Roma per porgere l'ultimo saluto a Papa Francesco.
    A partire da domani - giorno in cui il feretro del pontefice sarà trasferito in processione da Casa Santa Marta alla basilica di San Pietro - e almeno fino alla celebrazione dei funerali, previsti per sabato 27 aprile alle ore 10 in Vaticano, una squadra composta da 30 operatori volontari trentini sarà operativa nella capitale.
    Il direttore generale della Provincia, Raffaele De Col, ed il dirigente generale del dipartimento Protezione civile, foreste e fauna, Stefano Fait, hanno preso parte in videoconferenza al Comitato operativo nazionale, convocato dal capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano. È stato il consiglio dei ministri ad affidare ufficialmente alla Protezione civile la gestione delle attività logistiche e organizzative legate all'accoglienza dei fedeli, con l'esclusione delle questioni di sicurezza, di competenza delle forze dell'ordine.
    Nell'ambito del Coordinamento nazionale - affidato alla Provincia autonoma di Trento, che ha il compito di raccogliere le adesioni - saranno complessivamente circa 700 i volontari di protezione civile provenienti da tutta Italia e messi a disposizione da Regioni e Province autonome.
    Per il Trentino, hanno dato la loro disponibilità tutte le realtà aderenti al sistema provinciale del volontariato di protezione civile: Croce Rossa Italiana, Federazione provinciale dei Vigili del fuoco volontari, Nuclei volontari alpini, Psicologi per i popoli, Scuola cani da ricerca e catastrofe, e il Soccorso alpino e speleologico. Partiranno alla volta della capitale prima dell'alba. Qui assisteranno i pellegrini dal punto di vista logistico: dalla gestione dei flussi alla distribuzione dell'acqua.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza