/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protezione civile Croce bianca, sono 229 i volontari

Protezione civile Croce bianca, sono 229 i volontari

Schmid: 'Sempre a disposizione in caso di tempeste o incidenti'

BOLZANO, 17 aprile 2025, 11:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 229 i volontari e le volontarie attivi nella protezione civile della Croce Bianca.
    Durante l'assemblea generale, i responsabili dell'associazione di soccorso li hanno ringraziati per cinque decenni di impegno.
    "Oggi la nostra protezione civile è indispensabile per la gestione delle emergenze in Alto Adige. Questo è soprattutto merito dei volontari che sono sempre a disposizione per fornire un'assistenza competente in caso di tempeste e incidenti", ha sottolineato il presidente della Croce Bianca, Alexander Schmid.
    Che si tratti dell'incendio all'Alpitronic a Bolzano, dell'allarme bomba al Brennero, dell'alluvione in Emilia-Romagna, delle misure di disinfezione nel carcere di Bolzano, dell'allestimento di alloggi di emergenza freddo, degli aiuti umanitari in Ucraina o di diverse esercitazioni, come quella per l'evacuazione della funivia dell'Alpe di Siusi: anche nell'ultimo anno, la protezione civile della Croce Bianca è sempre intervenuta.
    I volontari e le volontarie attualmente attivi provengono da diverse professioni e hanno seguito corsi di formazione nei diversi ambiti di intervento. Organizzati in undici gruppi distribuiti in tutto il territorio provinciale, possono reagire in modo rapido e flessibile alle esigenze locali. Lo scorso anno, hanno coperto i tre quarti delle quasi 32.500 ore di servizio complessive.
    Un riconoscimento particolare è andato a sedici volontari di lunga data, tra cui anche Elda Berti, la prima donna entrata nella protezione civile della Croce Bianca, in servizio da 35 anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza