/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Questore chiude per 15 giorni sala scommesse a Trento

Questore chiude per 15 giorni sala scommesse a Trento

E' stato in più occasioni luogo di episodi di violenza

BOLZANO, 08 aprile 2025, 08:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nei mesi scorsi una sala scommesse a Trento è stata teatro, in molte occasioni, di episodi di violenza, all'interno ed all'esterno del locale. Nella serata di ieri, il personale della Polizia di Stato e dell'Arma dei Carabinieri, unitamente a quello della Polizia Locale, ha notificato il provvedimento con il quale il questore ha disposto la chiusura di una sala scommesse del centro cittadino per 15 giorni.
    È emerso, infatti, anche a seguito dei numerosi servizi di controllo straordinario del territorio disposti dalla Questura di Trento, come il locale in questione sia stato luogo, nel corso dei mesi, di molteplici episodi di violenza - si va dalle aggressioni ai furti, sino ad arrivare alle risse, in talune occasioni anche adoperando spray al peperoncino all'interno del locale - nonché abbia rappresentato un ritrovo abituale di persone pregiudicate. Inoltre, a motivare il provvedimento, anche l'impiego di personale "addetto alla sicurezza" non in possesso del patentino previsto dalla legge. Il personale addetto alla sicurezza, infatti, deve essere incensurato ed è tenuto alla frequenza di uno specifico corso al termine del quale la Questura rilascia il patentino che abilita alla professione. Diversamente si consentirebbe a chiunque, anche a pregiudicati, di sostituirsi nelle prerogative di pubblica sicurezza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza