/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eventi all'isola d'Elba per 211 anni da esilio di Napoleone

Eventi all'isola d'Elba per 211 anni da esilio di Napoleone

L'esilio di Bonaparte diventa chiave di promozione turistica

ISOLA D'ELBA (LIVORNO), 27 aprile 2025, 11:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Le Rotte Mediterranee di Napoleone' è il titolo delle celebrazioni che all'Elba, terra del primo esilio del Bonaparte, si terranno per il 211/o anniversario del suo arrivo sull'isola (3 maggio 1814) dove rimase 10 mesi. Dal 2 al 5 maggio incontri, escursioni, degustazioni, film, rievocazioni storiche. L'iniziativa è organizzata dal Comune di Portoferraio in collaborazione con la Gestione Associata del Turismo, la Fondazione Isola d'Elba, l'Unione Giuristi della Vite e del Vino, la Federazione Europea delle Città Napoleoniche ed Iter Vitis - Itinerario Europeo dei vitigni, poiché viene associata agli eventi anche una sezione dedicata all'enogastronomia elbana.
    Tra le iniziative, il convegno al Teatro dei Vigilanti (3-4 maggio) sulla 'Tutela della qualità del patrimonio vitivinicolo: dal Privilegio dell'Imperatore per i vini elbani al regolamento (Ue) 2024/1143'. Il 4 maggio diverse città italiane ed europee si confronteranno sul tema 'Portoferraio e Destination Napoleon, itinerario culturale del Consiglio d'Europa: esperienze ed opportunità per un turismo culturale sostenibile', per valorizzare l'importante patrimonio napoleonico. Interverranno tra gli altri Vincent Chauvet e Charles Bonaparte, rispettivamente presidente e presidente onorario della Federazione Europea Città Napoleoniche, i professori Luigi Mascilli Migliorini e Angelino Carta, il direttore dei musei napoleonici Andrea Camilli. Patrizia Lupi è l'organizzatrice dell'evento per la Fondazione Isola d'Elba, promotrice col presidente Marco Mantovani e il vicepresidente Paolo Di Tursi. Numerosi anche i sindaci in rappresentanza delle città aderenti a Fecn, fra cui Lucca, Signa (Firenze), La Maddalena, Autun in Francia e Ierapetra a Creta. Verranno proiettati i film 'L'esilio dell'Aquila' di Stefano Muti e 'Napoleon' di Ridley Scott. Sarà possibile scoprire il patrimonio napoleonico di Portoferraio con forme di 'trekking urbano' sulle tracce di Napoleone. Il 5 maggio messa in suffragio dell'Imperatore alla Chiesa della Misericordia. Alle varie fasi hanno collaborato l'Associazione culturale Historiae e la Petit Armèe. Dalla Palazzina dei Mulini sarà registrata la trasmissione 'L'Elba Napoleone ed il turismo culturale', coproduzione del circolo Mazzei e la tv 50 Canale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza