/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Funaro, 'il 25 aprile ci ricorda cosa dobbiamo fare nel mondo'

Funaro, 'il 25 aprile ci ricorda cosa dobbiamo fare nel mondo'

Cerimonie a Firenze per la Festa della Liberazione

FIRENZE, 25 aprile 2025, 21:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"E' un 25 aprile importante per ricordare quello che è stato un passaggio fondamentale nella storia del nostro Paese, ma non è solo per ricordare, ma è anche per riflettere su quello che nel mondo di oggi dobbiamo fare.
    Grazie a tanti uomini e a tante donne abbiamo un Paese democratico, un Paese libero. Oggi più che mai dobbiamo ricordare la Resistenza, dobbiamo ricordare chi ha lasciato la propria vita, e farne tesoro per il futuro. E' un momento per me molto emozionante. E' il mio primo 25 aprile da sindaca. E' una giornata anche più particolare perché siamo nel momento del lutto di Papa Francesco e prima della cerimonia faremo un minuto di silenzio per ricordarlo". Così la sindaca di Firenze, Sara Funaro, nell'ambito delle cerimonie che ci sono state in città.
    "La Resistenza fu l'origine morale e politica della Costituzione", ha poi detto parlando dall'arengario di Palazzo Vecchio. "Mai come oggi il 25 aprile ci interpella non come una semplice commemorazione, ma come una chiamata. Una chiamata a tornare alle radici vive della nostra Repubblica - ha sottolineato - Perché la Resistenza, purtroppo, non è oggi riconosciuta per ciò che fu: l'atto costituente da cui è nata la nostra libertà. Non una parentesi della storia, ma l'origine morale e politica della nostra Costituzione. Non una memoria divisiva, ma il fondamento più alto della nostra comunità democratica".
    "È l'Italia che non ha paura di dirsi antifascista, perché conosce il prezzo della libertà. Questa Italia ci chiama ancora.
    E ci chiede oggi, qui, a Firenze, città che fu di Lanciotto Ballerini, di Teresa Mattei, di Silvano Sarti, se vogliamo essere spettatori distratti o protagonisti consapevoli del nostro tempo", ha aggiunto Funaro. Alla cerimonia, oltre alla sindaca Sara Funaro, sono intervenuti il giornalista Aldo Cazzullo e la presidente dell'Anpi provinciale di Firenze, Vania Bagni. Le celebrazioni istituzionali erano cominciate alle 10 in piazza dell'Unità d'Italia, dove ci sono stati l'alzabandiera solenne e la deposizione di una corona di alloro al monumento ai caduti di tutte le guerre alla presenza della sindaca Sara Funaro, del prefetto Francesca Ferrandino, del presidente della Toscana Eugenio Giani, di rappresentanti delle associazioni combattentistiche e delle Forze armate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza