/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fermata nave a Piombino per irregolarità nella sicurezza

Fermata nave a Piombino per irregolarità nella sicurezza

Intervento della guardia costiera nel porto. Trasporta acciaio

PIOMBINO (LIVORNO), 25 aprile 2025, 19:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La guardia costiera ha emesso un provvedimento di fermo per la nave da carico Lago di Fiastra, battente bandiera della Liberia. La nave, impiegata nel trasporto di blumi di acciaio era giunta in porto a Piombino (Livorno) il 20 aprile proveniente dal porto indiano di Vishakhapatnam e avrebbe dovuto lasciare gli ormeggi nella giornata del 26 aprile per fare rotta su Algeciras (Spagna). Il provvedimento, come spiegano dalla capitaneria, è stato adottato al termine di una lunga e dettagliata ispezione mirata a verificare che l'unità ed il suo equipaggio rispondessero pienamente ai requisiti delle Convenzioni internazionali in materia di sicurezza della navigazione ed estesa, in particolar modo, anche ai controlli in materia di condizioni di vita e di lavoro a bordo.
    Gli esiti dell'attività, che ha compreso verifiche documentali, test operativi ed anche l'esecuzione di una complessa esercitazione antincendio, hanno evidenziato le condizioni 'sub-standard' dell'unità con il riscontro di 11 irregolarità - di cui due molto gravi - che hanno determinato la necessità per gli ispettori di procedere a impedire alla nave di riprendere la navigazione. Nel dettaglio, gli ispettori della guardia costiera hanno rilevato gravi violazioni al sistema di gestione della sicurezza a bordo, nonché carenze relative ai dispositivi di prevenzione e lotta antincendio e prevenzione degli infortuni.
    La stessa unità, peraltro, era stata già sottoposta appena pochi giorni fa ad un'analoga visita ispettiva da parte di funzionari della bandiera che avevano riscontrato ben 28 irregolarità. La nave attualmente è ferma in porto in attesa che vengano ripristinati gli standard minimi per poter essere nuovamente autorizzata a navigare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza