/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 aprile, tante persone salite a Sant'Anna di Stazzema

25 aprile, tante persone salite a Sant'Anna di Stazzema

Per cerimonia con orazione ufficiale di Pierluigi Bersani

SANT'ANNA DI STAZZEMA (LUCCA), 25 aprile 2025, 21:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Grande folla a Sant'Anna di Stazzema (Lucca), nel Parco nazionale della Pace, per l'80/o anniversario della Festa della Liberazione dove è intervenuto Pier Luigi Bersani che ha tenuto una lunga orazione ufficiale dal Sacrario a Col di Cava. Bersani ha ribadito i principi della Costituzione italiana "antifascista in tutti i suoi articoli", ha ammonito sul negazionismo che pervade perfino la «scienza», la guerra a Gaza dove anche ieri sono morte due gemelline, dei popoli aggrediti in Ucraina e "della impazzita corsa agli armamenti" o "delle guerre commerciali". Prima di lui hanno preso parola il sindaco di Stazzema e presidente del Parco nazionale della pace Maurizio Verona, il presidente dell'Associazione Martiri di Sant'Anna di Stazzema Umberto Mancini, e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
    Bersani insieme alle autorità è salito per la via Crucis al Sacrario che ricorda le 560 vittime civili dell'eccidio del 12 agosto 1944. Hanno accompagnato la cerimonia i gonfaloni dei Comuni e i labari delle associazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza