/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Open day al Farmaceutico militare di Firenze il 29 aprile

Open day al Farmaceutico militare di Firenze il 29 aprile

A scoperta rifugi II guerra mondiale e attività Stabilimento

FIRENZE, 24 aprile 2025, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della giornata nazionale del Made In Italy, indetta dal ministero delle Imprese e del Made in Italy e dedicata quest'anno all'innovazione, lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze dell'Agenzia Industrie difesa riapre le porte della propria sede in via Reginaldo Giuliani dopo il successo delle Giornate del Fai. Il prossimo 29 aprile, dalle 9:30 alle 19 si potrà così accedere all'officina farmaceutica di Stato, con visite guidate a ingresso libero.
    Due poi gli eventi organizzati per l'occasione: alle 10 l'inaugurazione del pennone dell'alzabandiera con una cerimonia solenne alla presenza delle autorità e a seguire l'inaugurazione del restauro del monumento dedicato ai 12 fiorentini fucilati dai nazisti, all'interno dello Stabilimento, denominata la strage di Castello, con poi visita ai sotterranei antiaereo dell'Istituto, dove hanno trovato riparo migliaia di cittadini durante la Seconda guerra mondiale. Inoltre, sarà possibile visitare gli stand dedicati agli enti di ricerca, alle associazioni del malato e alla prevenzione e gestione delle emergenze.
    Tra gli obiettivi dell'open day al Farmaceutico militare far conoscere in particolar modo ai giovani studenti i valori dell'etica militare espressi anche nei simboli della Repubblica, la storia dello Stabilimento con un percorso museale che attraversa i suoi 171 anni di vita, le attività al servizio delle Forze armate, e di tutto il Paese per la tutela della salute pubblica e la gestione delle emergenze sanitarie in collaborazione con il ministero della Salute ed in coordinamento con Protezione civile, Croce rossa ed Servizio sanitario nazionale.
    Lo Stabilimento chimico farmaceutico militare, diretto dal colonnello Arcangelo Moro, sostiene, si ricorda, "la ricerca scientifica e la sostenibilità ambientale, assolvendo un compito etico - sociale nel rendere disponibili farmaci orfani/carenti, indisponibili sul mercato italiano, al fianco di tutte le persone affette da malattie rare, ovvero, con la produzione di cannabis terapeutica per un impiego clinico del dolore cronico per i pazienti affetti da malattie neurodegenerative, metaboliche e tumorali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza