/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arpat, 'nessun inquinamento da rifiuti in alveo Rovigo'

Arpat, 'nessun inquinamento da rifiuti in alveo Rovigo'

A causa di una frana rifiuti discarica finiti nel fiume

PALAZZUOLO SUL SENIO (FIRENZE), 24 aprile 2025, 14:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Altri esami delle acque del fiume Rovigo, invaso dai rifiuti di una discarica degli anni '70 emersa a seguito di una frana a marzo, confermano che non ci sono motivi di allarme. Lo rende noto Arpat secondo cui lo "studio della comunità di macroinvertebrati benthonici non evidenzia motivi di allarme rispetto ad eventuali impatti dovuti alla presenza di rifiuti in alveo". Si tratta della valutazione della qualità biologica "a seguito della dispersione di rifiuti originata da una frana a Palazzuolo sul Senio (Firenze) fatta in una 'stazione di campionamento macrobenthos' a valle della frana. Questi ultimi prelievi risalgono al 7 aprile, a circa 20 giorni di distanza dalle forti piogge che hanno causato l'evento franoso.
    Sono stati prelevati campioni a monte e a valle della frana e del riversamento dei rifiuti nell'alveo, per fare un confronto.
    Sono stati campionati macroinvertebrati acquatici, dai quali possono ricavarsi eventuali inquinamenti. L'Arpat, esaminando "la comunità macrobenthonica" definisce la qualità biologica del fiume in uno stato ecologico 'buono'. Quindi "non emergono motivi di allarme rispetto ad eventuali impatti dovuti alla presenza di rifiuti in alveo, ad ulteriore conferma di quanto emerso dalle analisi chimiche ed ecotossicologiche delle acque del torrente Rovigo". Arpat ripeterà il monitoraggio all'inizio dell'estate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza