/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Firenze una grande mostra ricorda Enrico Berlinguer

A Firenze una grande mostra ricorda Enrico Berlinguer

2500 metri quadrati al Mandela forum, da 3 settembre a 5 ottobre

FIRENZE, 17 aprile 2025, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A oltre 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer, ed esattamente a 50 dall'ultimo comizio alle Cascine di Firenze che raccolse quattro cortei di un milione di persone, il capoluogo toscano ospiterà la grande mostra "I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer" dedicata alla vita, alla carriera, alla fortuna politica e anche al lascito morale del grande leader del Partito comunista italiano.
    La mostra si svolgerà dal 3 settembre al 5 ottobre all'interno del Mandela forum di Firenze, dove arriva dopo le tappe di Roma, Bologna, Sassari e Cagliari. Oltre all'allestimento classico da 2000 metri quadrati che racconta la vita pubblica e privata di Berlinguer, l'esposizione accoglierà anche unpadiglione (500 metri quadrati) dedicato alla figura di Berlinguer in Toscana e a Firenze. Per tutta la durata della mostra, si spiega in una nota, il Mandela forum ospiterà inoltre un cartellone di eventi collaterali tra cinema, presentazioni di libri, dibattiti culturali e stand culinari, e una festa dell'Unità. L'organizzazione fiorentina della mostra è dell'associazione Nelson Mandela forum e del Comitato di indirizzo politico istituito appositamente e presieduto da Michele Ventura. "Non si tratta di una mera operazione nostalgica che guarda al passato - spiegano i promotori - ma riteniamo che la figura di Enrico Berlinguer abbia ancora molto da raccontare alla nostra società perché parla di impegno civile, di rispetto dei diritti, e di fermezza nel difendere le istituzioni democratiche". La mostra è stata presentata oggi al Mandela forum da Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Sara Funaro, Sindaca di Firenze, Ugo Sposetti per la Associazione Enrico Berlinguer, e Michele Ventura per il Comitato politico a garanzia della mostra in memoria di Enrico Berlinguer. "La mostra arriverà anche in Toscana - ha sottolineato Giani - la terra che lo ha visto protagonista di numerose iniziative e presente in molte occasioni. E' per questo che conterrà una grande sezione dedicata appunto a Berlinguer in Toscana". Per Funaro "personaggi come Berlinguer hanno lasciato il segno nella nostra storia, nel nostro Paese e non solo, con messaggi importanti e attuali. Aveva la capacità di parlare a tutti e arrivava a tutti, mobilitando milioni di persone perché mandava messaggi su quelle che erano le urgenze per i cittadini della sua epoca. Temi sui quali ha speso la vita, come la pace, la questione femminile, sono attualissimi ancora oggi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza