/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

MotoGp: test ufficiali a Jerez, Marc Marquez il più veloce

MotoGp: test ufficiali a Jerez, Marc Marquez il più veloce

Tra novità e aggiornamenti, pilota Ducati precede Ktm e Ducati

ROMA, 28 aprile 2025, 19:52

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Qualche novità e alcuni affinamenti delle moto sono stati al centro delle attenzioni dei team della MotoGp nella giornata di test prevista sulla pista di Jerez de la Frontera all'indomani del Gp di Spagna e che si è conclusa da poco. Anche l'Andalusia è stata interessata dal blackout che ha quasi paralizzato la Spagna, il Portogallo e parte del Sud della Francia, ma il programma di lavoro non ne ha risentito grazie ai gruppi elettronici dell'impianto, che sono stati subito attivati.
    Il miglior tempo di giornata è stato fatto segnare da Marc Marquez, in 1:35.876, non lontanissimo dal record della pista fatto segnare ieri da Fabio Quartararo mentre dietro alla sua Ducati ufficiale si sono messi in mostra Maverick Vinales con la Ktm e il francese della Yamaha. Non ha partecipato ai test Franco Morbidelli, caduto ieri in gara con la sua Ducati VR46 riportando una contusione alla cervicale, che è stato lasciato a riposo.
    In casa Ducati Lenovo hanno messo in pista il vecchio forcellone, con Marquez che ha lavorato sull'anteriore e Bagnaia sul bilanciamento generale della Desmosedici, alla ricerca di un miglior inserimento in curva. Su motore e forcellone si è lavorato in casa Honda, mentre Yamaha ha provato un nuovo motore, evoluzione più prestante, a detta dei piloti, del 4 cilindri in linea che già equipaggia la M1.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza