A stabilire il funzionamento delle Congregazioni generali dei cardinali è la Costituzione Apostolica Universi Dominici Grecis, redatta da Giovanni Paolo II nel 1996 e poi modificata nel 2013 da Papa Francesco, che stabilisce le norme da osservare "circa la vacanza della sede apostolica e l'elezione del romano Pontefice".
Nella Costituzione viene sancito che al Collegio dei Cardinali è "affidato il governo della Chiesa solamente per il disbrigo degli affari ordinari o di quelli indilazionabili e per la preparazione di quanto è necessario all'elezione del nuovo Pontefice". Viene anche indicato come i cardinali si devono vestire durante le Congregazioni generali con "la consueta veste talare nera filettata e la fascia rossa, con zucchetto, croce pettorale e anello".
Le Congregazioni devono "stabilire il giorno, l'ora e il modo, in cui la salma del defunto Pontefice sarà portata nella Basilica Vaticana, per essere esposta all'omaggio dei fedeli"; e "tutto il necessario per le esequie del defunto Pontefice, che dovranno essere celebrate per nove giorni consecutivi, e fissino l'inizio di esse in modo che la tumulazione abbia luogo, salvo ragioni speciali, fra il quarto e il sesto giorno dopo la morte"; Il compito delle Congregazione è anche di disporre "l'assegnazione per sorteggio delle stanze ai Cardinali elettori; stabiliscano giorno e ora dell'inizio delle operazioni di voto". Il diritto di eleggere il nuovo Pontefice spetta "unicamente ai Cardinali, ad eccezione di quelli che, prima del giorno della morte del Sommo Pontefice o del giorno in cui la Sede Apostolica resti vacante, abbiano già compiuto l'80° anno di età". Secondo la Costituzione si devono attendere "quindici giorni interi" prima di iniziare il Conclave anche il Collegio dei Cardinali ha la facoltà "la facoltà di anticipare l'inizio del Conclave se consta della presenza di tutti i Cardinali elettori, come pure la facoltà di protrarre, se ci sono motivi gravi, l'inizio dell'elezione per alcuni altri giorni. Trascorsi però, al massimo, venti giorni dall'inizio della Sede Vacante, tutti i Cardinali elettori presenti sono tenuti a procedere all'elezione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA