/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nurdind (infermieri), 'il ddl su prestazioni evita la paralisi'

Nurdind (infermieri), 'il ddl su prestazioni evita la paralisi'

Bottega, 'Il Parlamento ha raccolto il nostro grido d'allarme'

ROMA, 16 aprile 2025, 14:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Pericolo scampato, possiamo finalmente tirare un piccolo sospiro di sollievo. Il Parlamento ha raccolto il nostro grido d'allarme e impedito una vera e propria paralisi del Ssn". Questo il commento del segretario nazionale del sindacato infermieristico Nursind Andrea Bottega, dopo il via libera al Senato del Ddl sulle prestazioni sanitarie. Un blocco che il sistema rischiava "se non fosse stato modificato il passaggio dell'articolo 1 che affidava al medico in maniera esclusiva diagnosi, prognosi e terapia, impedendo così non solo agli infermieri di operare, dai triage al trasporto in ambulanza, ma anche ad altre categorie come farmacisti e psicologi". Una retromarcia del governo era "l'unica cosa di buon senso da farsi per non contraddire tutto ciò che l'esecutivo si è impegnato a fare per snellire le liste d'attesa" oltre che per "non smentire la rotta tracciata nel documento finale dell'indagine conoscitiva sul riordino delle professioni non mediche", continua Bottega.
    Per il segretario è, però, "grave che venga data la possibilità ai consigli direttivi degli Ordini professionali di prevedere l'aumento della 'tassa' annuale e l'approvazione dei bilanci senza consultare l'assemblea degli iscritti. Una misura antidemocratica e di corporativismo puro". Altra questione urgente, aggiunge, "che rischia di mandare in tilt addirittura le assunzioni nei policlinici universitari, in primis a Roma", resta la "tipologia contrattuale con cui inquadrare il personale sanitario e sociosanitario che lavora presso queste aziende".
    Cambiare ora le modalità di assunzione, conclude, "implicherebbe non poter garantire il turn over degli operatori e, soprattutto, non riuscire a potenziare i servizi proprio in un momento delicato come l'anno giubilare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza