/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Amb. Formosa, anniversario Chernobyl sprone alla ricerca di pace

Amb. Formosa, anniversario Chernobyl sprone alla ricerca di pace

Ambasciata in Ucraina al 39esimo anniversario del disastro

ROMA, 27 aprile 2025, 12:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciata d'Italia in Ucraina ha partecipato, nel giorno del 39esimo anniversario del disastro nucleare di Chernobyl, alla commemorazione delle vittime dell'incidente, in particolare quei soccorritori che eroicamente si sacrificarono per proteggere la popolazione civile dalle conseguenze della fuoriuscita di materiale radioattivo, conseguenze tragiche e amplificate dal negazionismo delle Autorità sovietiche dell'epoca.
    Alla cerimonia, svoltasi nell'area dell'ex centrale nucleare, hanno presenziato la ministra dell'Ambiente Svitlana Grynchuk, il primo vice presidente del Parlamento Oleksander Kornieenko, autorità locali e corpo diplomatico. "La memoria dei fatti di Chernobyl è uno sprone potente alla ricerca di pace in cui siamo impegnati oggi", ha dichiarato l'ambasciatore Carlo Formosa, ricordando come nel 1994 l'Ucraina indipendente abbia volontariamente scelto di rinunciare al proprio arsenale nucleare, con il proposito di contribuire a costruire un'Europa e un mondo più sicuri e puliti. "Il sito nucleare di Chernobyl ha subito ingenti danni dall'occupazione delle truppe di Mosca nel 2022, e lo scorso febbraio un attacco con droni russi ha scalfito il guscio protettivo che ricopre i resti del reattore danneggiato: fatti gravi che costituiscono una minaccia per la salute di tutti e per l'ambiente", ha concluso l'ambasciatore.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza