/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Missione della Regione Piemonte in Michigan, focus su mobilita'

Missione della Regione Piemonte in Michigan, focus su mobilita'

Console Detroit: 'Rafforza la collaborazione Italia-Stati Uniti'

WASHINGTON, 25 aprile 2025, 22:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si e' conclusa con successo la visita di una delegazione di alto livello della Regione Piemonte, svoltasi dal 22 al 25 aprile 2025 nell'area metropolitana di Detroit ed Ann Arbor, in Michigan. La missione, secondo il consolato italiano di Detroit, ha segnato un significativo passo in avanti nella cooperazione transatlantica, mettendo in luce l'ecosistema dell'innovazione italiano e rafforzando i legami industriali, accademici e istituzionali con il Michigan. Guidata dall'Assessore Regionale Andrea Tronzano, oltre alla console Allegra Baistrocchi, la delegazione includeva leader istituzionali, come Michela Favaro (Vicesindaco di Torino), Giulia Macron (Direttore della Promozione Internazionale della Regione Piemonte), Monica Mailander (Presidente di Vehicle Valley), Stefano Nigro (Direttore Generale CEIPIEMONTE) e Pasqualino Andrea Talaia (Direttore CAN Produzione Torino); autorità universitarie, come Stefano Geuna (Rettore dell'Università di Torino) e Gianmario Pellegrino (Vicerettore del Politecnico di Torino); e dirigenti di alcune delle più importanti organizzazioni industriali e del settore automotive del Piemonte, come Pierpaolo Antonioli (Presidente di Confindustria Piemonte e Amministratore Delegato di Dumarey Italia), Gianmarco Giorda (Direttore Generale di ANFIA, l'Associazione italiana di oltre 520 aziende nella filiera della produzione automotive), Fabrizio Mina (Amministratore Delegato di Italdesign USA) e Andrea Paviolo (Vicepresidente di MEC US, rappresentante dell'Associazione delle Piccole e Medie Imprese).
    La delegazione ha partecipato a più di una dozzina di incontri di grande impatto con attori chiave nei settori della mobilità, della produzione e della tecnologia del Michigan. Il gruppo ha incontrato importanti aziende automobilistiche, tra cui General Motors, Stellantis, Toyota, Rivian, Mullen, Bosch, Mayco e molte altre, e ha partecipato attivamente al Vehicle & Transportation Technology Innovation Meeting (VTM) di Detroit, dove la Regione Piemonte ha presentato la sua visione strategica e le sue capacità. Al Vtm, la delegazione piemontese ha presentato il suo Automotive Ecosystem, una moderna rete regionale che coniuga produzione, innovazione e formazione. Con 550 milioni di euro di esportazioni verso il Michigan nel 2024 direttamente dalla regione, il Piemonte è diventato un polo europeo leader per la componentistica nel settore automobilistico e meccanico. La presentazione ha offerto l'opportunità di invitare le aziende del Michigan a partecipare al Vtm 2026 a Torino, il 24 e 25 marzo. Gli incontri con MEDC, MichAuto, MEMA e altre istituzioni regionali hanno approfondito la collaborazione bilaterale sulla mobilità futura, l'elettrificazione e lo sviluppo economico. La delegazione ha anche incontrato il vicegovernatore Garlin Gilchrist II presso il NewLab Detroit, evidenziando gli obiettivi di innovazione condivisi tra Italia e Michigan.
    L'assessore Tronzano ha espresso la sua soddisfazione per la missione: "Il Piemonte è stato raccontato per quello che è: un territorio industriale, concreto, competitivo, pronto a collaborare." La missione si è conclusa con una tavola rotonda presso il Consolato d'Italia a Detroit con Michigan Defense, incentrata sul settore aerospaziale. L'incontro è stato seguito da una visita ad Ann Arbor, dove i delegati hanno visitato Ann Arbor SPARK, esplorato le opportunità di collaborazione con l'Università del Michigan e incontrato i responsabili dello sviluppo economico della città. La console Allegra Baistrocchi ha osservato che "questa delegazione riflette la forza e l'ambizione del rapporto tra Italia e Michigan. Il Piemonte e il Michigan sono partner naturali nel plasmare il futuro della mobilità sostenibile, della produzione avanzata e della ricerca.
    Siamo orgogliosi dei significativi legami instaurati questa settimana e attendiamo con impazienza le concrete collaborazioni che ne seguiranno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza